Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
 

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Primo semestre (lauree) Dal 25/09/23 Al 19/01/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Il festival del Futuro - 2023/2024 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 D Michele De Mari (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/23 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di analisi dei dati con R (Vicenza) – 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel avanzato (Vicenza) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale (1 cfu) - 2023/2024 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale (2 cfu) - 2023/2024 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Pianifica il tuo futuro - 1 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Pianifica il tuo futuro - 3 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing - 2023/2024 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Primo semestre (lauree magistrali) Dal 02/10/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla programmazione in Java - 2023/2024 D Alessandro Gnoatto (Coordinatore)
1° 2° Vivi 3 giorni da Manager - 2023/2024 D Nicola Cobelli (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree magistrali) Dal 26/02/24 Al 24/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° Digital experiments in economics - 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Professional communication for economics – 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Soft skills relazionali per la professional presence 2023/2024 D Non ancora assegnato
1° 2° The why, the what and the how of structural equation modelling - 2023/2024 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Topics in economics and ethics of artificial intelligence- 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree) Dal 26/02/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Soft skills coaching days (Vicenza) - 2023/2024 D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S012107

Coordinatore

Cristina Florio

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Periodo generico dal 1 ott 2023 al 31 mag 2024.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale si propone di fornire ai partecipanti conoscenze
e competenze nell'applicazione dei metodi, delle tecniche e degli strumenti ampiamente riconosciuti (nonché innovativi,
laddove possibile) per la ricerca in ambito aziendale. I partecipanti avranno modo di sperimentare metodi, tecniche e
strumenti utili per condurre rassegne sistematiche della letteratura e progetti di ricerca empirica sia qualitativa sia
quantitativa in vari ambiti di studio (ad esempio, economia, gestione e organizzazione aziendale, finanza). Il
raggiungimento dei suddetti obiettivi formativi è funzionale alla redazione di tesi di laurea magistrale ispirate alla ricerca
scientifica e altresì all’ingresso nel mondo del lavoro.

Programma

Il Laboratorio offre un ventaglio di attività in forma seminariale. I seminari prevedono una parte introduttiva
teorica e una parte applicativa (ove possibile, con il coinvolgimento attivo dei partecipanti). I seminari sono offerti da
docenti del Dipartimento di Management, eventualmente con la collaborazione di assegnisti, borsisti, visiting scholars,
e/o soggetti esterni.

A titolo esemplificativo, si riportano alcune iniziative in programma nel periodo ottobre 2023 – giugno 2024:

Modelli analitici per decisioni di investimento in situazioni di incertezza – Dott. Stefano Landi
Il seminario si propone di fornire una panoramica sui principali modelli analitici per il supporto alledecisioni di
investimento in situazioni di incertezza. I modelli decisionali analitici permetto di effettuare una sintesi tra le scelte, i
rischi, gli obiettivi, gli outcome attesi, i guadagni monetari e le esigenze di informazioni coinvolte in un problema di
investimento. A tal fine, il seminario introdurrà i decision trees. Si effettueranno in particolare esempi pratici sul mondo
della sanità, con le scelte di acquisto di farmaci e dispositivi medici ad alto costo in cui l’incertezza del risultato, l’efficacia
e l’elevato costo della tecnologia sono elementi rilevanti.

Come costruire un case study nel contesto della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare – Dott.ssa Sara Toniolo
Il seminario si propone di fornire le basi teoriche ed empiriche per la costruzione di un caso studio. Partendo dal contesto
della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare sarà esplorata la metodologia Life Cycle Costing applicata a un
case study. Saranno fornite le conoscenze base per lo sviluppo di studi di ciclo di vita di prodotti e processi. A tal fine, il
seminario mira a fornire, tramite una esercitazione, gli strumenti utili a individuare gli elementi dell’economia circolare in
un contesto aziendale, con un approccio di Life Cycle Thinking.

Utilizzo delle banche dati per il reperimento di dati aziendali – Prof.ssa Francesca Rossignoli
Il seminario si propone di approfondire le modalità di utilizzo della banca dati Orbis per il reperimento di informazioni
riguardanti profili e accadimenti aziendali, quali ad esempio: dati di bilancio, dati di mercato, informazioni di governance e
informazioni relative a operazioni straordinarie. Il seminario fornisce gli strumenti di base per selezionare il campione di
aziende e identificare i dati disponibili. Sono approfondite le modalità per il reperimento e la gestione di dati strumentali
ad analisi longitudinali e trasversali aventi ad oggetto aziende private e quotate.

La content analysis applicata alle scienze sociali – Prof.ssa Sara Moggi
Il seminario di propone di fornire una panoramica sul metodo della content analysis considerando le sue varie tipologie
ed applicazioni. L’analisi del contenuto si prefigge di analizzare testi di vario genere (e.g., report, bilanci, siti internet) e
quantificarne il contenuto in termini di parole ricorrenti e temi di attenzione. Durante il seminario saranno forniti gli
strumenti applicativi per comprendere quando utilizzare la content analysis, quale tipologia utilizzare e come esporne i
risultati. Tramite esercitazione, la studentessa/lo studente potrà concretamente applicare il metodo su esempi reali e
confrontarsi con la docente sulle criticità di applicazione.

Come predisporre una tesi di ricerca empirica con metodi quantitativi – Prof.ssa Cristina Florio
Il seminario si propone di fornire gli strumenti di base per elaborare un progetto di tesi avente per oggetto una ricerca
empirica quantitativa, ovvero condotta su un campione numericamente significativo. Sul piano metodologico, si
descrivono le modalità di definizione della research question e si ripercorre, anche mediante esempi applicativi, il “piano
di ricerca”, focalizzandosi in particolare su: formulazione delle ipotesi, definizione degli strumenti di analisi, selezione del
campione, reperimento e analisi dei dati, interpretazione dei risultati.

Periodo e luogo di svolgimento: Le attività si svolgeranno da ottobre 2023 a luglio 2024 presso il Polo Santa Marta - Dipartimento di Management, secondo piano, corte centrale, aula 2.13.

Destinatari: Le attività sono offerte su iniziativa del Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale agli studenti e
laureandi di laurea magistrale, con priorità a quelli iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale che fanno capo al Dipartimento di
Management. I seminari sono offerti subordinatamente all’iscrizione di minimo 5 partecipanti. In funzione della capienza
dell’aula adibita a laboratorio, si prevede la disponibilità di 17 posti.

Modalità di iscrizione al corso: L’iscrizione avviene attraverso la compilazione di un modulo che sarà reso disponibile
sulla piattaforma LimeSurvey per ciascun seminario.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si ricorda che i laureandi di dicembre 2023/aprile 2024 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2023/2024, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2022/2023.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2023/2024 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.

Modalità di accertamento del profitto: I partecipanti sono tenuti a superare un test scritto, da svolgersi online in forma
di quiz e/o componimento.

Data proposta per l’appello verbalizzante: 31 luglio 2024 (provvisoria).

Impegno orario richiesto: Per ogni CFU, si prevede un impegno complessivo pari a 25 ore, così suddivise
(indicativamente): 6-8 ore di didattica frontale; 16-18 ore di studio individuale; 1 ora per lo svolgimento della prova finale.

CFU proposti: Si propone il riconoscimento di:
• 1 CFU di tipologia D e/o F (attività a scelta dello studente), subordinatamente alla frequenza di 2 incontri e al
superamento di una prova finale come sopra descritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI