Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
 

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Primo semestre (lauree) Dal 25/09/23 Al 19/01/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Il festival del Futuro - 2023/2024 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 D Michele De Mari (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/23 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di analisi dei dati con R (Vicenza) – 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel avanzato (Vicenza) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Vicenza) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale (1 cfu) - 2023/2024 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale (2 cfu) - 2023/2024 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Pianifica il tuo futuro - 1 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Pianifica il tuo futuro - 3 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing - 2023/2024 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Primo semestre (lauree magistrali) Dal 02/10/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla programmazione in Java - 2023/2024 D Alessandro Gnoatto (Coordinatore)
1° 2° Vivi 3 giorni da Manager - 2023/2024 D Nicola Cobelli (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree magistrali) Dal 26/02/24 Al 24/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° Digital experiments in economics - 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Key markets / business approach & business negotiations - 2023/2024 D Angelo Zago (Coordinatore)
1° 2° Professional communication for economics – 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Soft skills relazionali per la professional presence 2023/2024 D Non ancora assegnato
1° 2° The why, the what and the how of structural equation modelling - 2023/2024 D Cristina Florio (Coordinatore)
1° 2° Topics in economics and ethics of artificial intelligence- 2023/2024 D Claudio Zoli (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree) Dal 26/02/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Soft skills coaching days (Vicenza) - 2023/2024 D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S012109

Coordinatore

Cristina Florio

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Secondo semestre (lauree magistrali) dal 26 feb 2024 al 24 mag 2024.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Presentazione:
The Structural Equation Modelling (SEM) workshop is designed to equip students with a comprehensive understanding
of SEM as a powerful tool for conducting business and accounting research. This seminar provides an intuitive
introduction to SEM, utilising practical examples to illustrate its applicability across a broad spectrum of research
problems. The module begins by familiarising participants with SEM's fundamental concepts and principles. Through the
presentation of straightforward models, students gain an appreciation for the diverse range of research issues that can
be effectively analysed using SEM. Emphasis is placed on developing a solid foundation in understanding the underlying
principles of SEM rather than delving into complex mathematical and statistical calculations. Participants are then guided
through formulating a research model or framework suitable for SEM analysis. They learn how to effectively structure
their research questions and hypotheses in a manner that can be assessed using SEM techniques. Attention is given to
model specification, including the selection and operationalisation of latent variables and the identification and
measurement of observed variables. The practical application of SEM is explored using the statistical software package
AMOS. Students gain hands-on experience analysing their formulated research frameworks within the AMOS
environment. Through guided exercises, participants learn how to implement SEM techniques and interpret the results
obtained from their analyses.

Obiettivi formativi:
• How to develop a research model or framework for applying the structural equation modelling process. This will be
useful for developing dissertation projects.
• How to prepare the data for statistical analysis. This preparatory work is concerned with reliability and validity checks of
the data and will be performed using the statistical package of SPSS.
• How to carry out the SEM analysis. The SEM analysis consists of two steps: the measurement model (factor analysis)
and the structural model (regression model).

Programma

Programma:
• Guidelines for the formulation of a research model
• Preparing your data and measuring variables: Reliability and Validity checks
• Application of Factor Analysis
• Introduction to the basics of Structural Equation Modeling (SEM)
• The measurement model in SEM
• The structural model (general model) in SEM
• Application of an SEM model with AMOS
• Discussion of the results

Docente di riferimento: Prof. Thomas Henschel, Hochschule für Technik und Wirtschaft in Berlin

Durata: 8 hours of teaching time

Periodo: week commencing from March 11th to March 15th 2024

Modalità didattiche: Blended. The lecturer will provide an introductory lecture with practical examples for each seminar
section. The students will then apply the content with some practical exercises in SPSS and AMOS.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si ricorda che i laureandi di dicembre 2023/aprile 2024 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2023/2024, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2022/2023.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2023/2024 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.

CFU/ECTS The course provides students with 1 CFU for activities of type “D” (at the student’s choice). CFU will be
assigned upon attendance of the classes and a positive evaluation on the assessment, which consists of a multiplechoice quiz at the end of the laboratory session.

Modalità di verifica del profitto: Multiple choice quiz at the end of the sessions, covering the SEM basics.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI