Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua straniera
Introduzione alla filologia Germanica
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua straniera
Introduzione alla filologia Germanica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Langue française 2 (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002917
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Langue française 2 del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: - disporre di nozioni di base e strumenti metodologici per operare sul lessico francese; - applicare le nozioni di base ai fini dell’individuazione di fenomeni lessicali; - conoscere le principali disposizioni poste in atto, a livello legislativo, e in ambito francofono, in materia di politica linguistica; - per gli studenti della classe 12: applicare le nozioni teoriche all’individuazione di fenomeni relativi al lessico specialistico; - per gli studenti della classe 11: acquisire le principali nozioni di lessicografia e dimostrare una buona conoscenza dei principali strumenti lessicografici di ambito francese e francofono; - dimostrare di aver raggiunto una competenza linguistica in francese corrispondente al livello B2 del QCER.
Prerequisiti e nozioni di base
Per sostenere l’esame di “Langue française II” è obbligatorio essere in possesso di una certificazione linguistica in lingua francese pari o superiore al livello B2, rilasciata dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) o da enti certificatori riconosciuti dal CLA quali ad esempio l’Institut Français e l’Alliance Française. A tal proposito, sono accettate le certificazioni DELF-DALF conseguite nel triennio precedente all’anno accademico in corso. Invece, per il riconoscimento del diploma ESABAC, è necessario presentare al docente l’attestato del voto in quindicesimi (unicamente della prova ESABAC e non dell’intero l’Esame di Stato) rilasciato dal Liceo e/o Istituto italiano.
É inoltre necessario aver adempiuto al rispetto delle propedeuticità ossia aver sostenuto gli esami caratterizzanti del primo anno.
***
Pour passer cet examen, il est obligatoire d'avoir obtenu un certificat de langue française égal ou supérieur au niveau B2, délivré par le Centro Linguistico di Ateneo (CLA) ou par des organismes certificateurs reconnus par le CLA (ex. Institut Français, Alliance Française). Les certificats DELF-DALF obtenus au cours des trois années précédant l'année académique en cours sont acceptés.
Pour la reconnaissance du diplôme ESABAC, il est nécessaire de présenter l'attestation de la note en quinzième (uniquement du test ESABAC et non de l'ensemble de l'examen d'Etat) délivrée par le Liceo et/ou l'Institut italien.
Il est également nécessaire d'avoir réussi les examens de la première année qui sont préliminaires selon le Règlement de ce parcours Licence.
Programma
Il programma consta di tre parti:
1. Lessicologia: nozioni di base. Verranno presentate le principali nozioni metalinguistiche (langue, parole, langage, lexie, vocable, lexème, mot, mot-forme) nonché i più elementari fenomeni di morfologia lessicale (derivazione, composizione) e di semantica lessicale (polisemia, omonimia, sinonimia, antonimia, iperonimia-iponimia). Ogni caso sarà illustrato da esempi tratti dalla lingua francese.
2. Politica linguistica: si presenterà l’evoluzione delle disposizioni legislative poste in atto in ambito francese e in ambito francofono ai fini dell’affermazione e della diffusione della lingua francese. Ci si concentrerà sulla definizione di “francofonia” e si presenteranno le principali lingue e i principali dialetti parlati in Francia.
3. Nozioni di lessicografia, metalessicografia, dictionnairique; la struttura di un dizionario (microstruttura e macrostruttura). Percorso storico della lessicografia francese dalle origini (1539) all’epoca contemporanea; lettura, analisi e comparazione di estratti e passi tratti dai dizionari francesi.
***
Le cours se compose de trois parties :
1. Lexicologie : notions de base. Les principales notions métalinguistiques (lexie, vocable, mot-forme) seront présentées ainsi que les phénomènes élémentaires de morphologie lexicale et de sémantique lexicale. Chaque cas sera illustré par des exemples tirés de la langue française.
2. Politique linguistique : le cours présentera l'évolution des dispositions législatives mises en œuvre dans le contexte français et francophone pour l'affirmation et la diffusion de la langue française. L'accent sera mis sur la définition de ‘ francophonie’ et on présentera les langues et les dialectes parlés en France.
3. Lexicographie : les principaux dictionnaires de la tradition lexicographique française seront présentés depuis les origines (1539) jusqu'à l'époque contemporaine.
Bibliografia
Modalità didattiche
Studenti frequentanti
Lezioni frontali riguardanti le principali nozioni teoriche, la presentazione delle principali disposizioni in materia di politica linguistica nonché le principali risorse lessicografiche francesi. Per ciascuna delle tre parti del programma si prevede l’illustrazione mediante esempi tratti dalla lingua francese o dalla tradizione francese e francofona.
Tutti i materiali e le informazioni del corso saranno pubblicati di volta in volta sulla piattaforma e-learning.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti troveranno, sulla piattaforma e-learning dedicata, i materiali e gli approfondimenti relativi agli argomenti trattati durante il corso.
Ulteriori chiarimenti saranno forniti durante gli orari di ricevimento (si veda la pagina web per gli orari).
***
Pour les étudiants qui suivent le cours
Cours magistral portant sur : les notions théoriques de base, les principales dispositions en matière de politique linguistique, les principales ressources lexicographiques françaises. Des exemples tirés de la langue française ou de la tradition française et francophone seront donnés pour chacune des trois parties du cours.
Tous les contenus du cours seront mis à disposition sur la plateforme e-learning.
Pour les étudiants non-fréquentants
Les étudiants non-fréquentants trouveront les contenus et les approfondissements concernant les sujets abordés en cours sur la plate-forme e-learning.
D'autres précisions seront fournies pendant les heures de réception (voir page web pour les horaires).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova orale, interamente in lingua francese, verte sulla verifica dell’acquisizione dei contenuti tematici oggetto del corso. È volto ad accertare principalmente l’acquisizione delle nozioni teoriche e la capacità di applicazione a casi pratici, nonché l’assimilazione delle tappe dell’evoluzione della politica linguistica in ambito francofono e della lessicografia francese.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze teoriche degli elementi di morfo-semantica affrontati a lezione, di saper individuare le relazioni semantiche tra i lessemi, di riconoscere le principali forme di variazione linguistica caratterizzanti il contesto francofono e di conoscere la storia della lessicografia francese e dei principali strumenti lessicografici analizzati in aula.
Più nello specifico, lo studente dovrà essere in grado: a) di descrivere la lingua francese ai vari livelli di analisi linguistica (morfologia, lessicologia, semantica) in relazione alla norma e all’uso; b) di riconoscere i diversi parametri di variazione linguistica, nella loro interrelazione su testi di varia natura e di registri differenti nel mondo francofono; c) di riconoscere, analizzare e definire le caratteristiche di un dizionario, in relazione alla storia della lingua e della lessicografia francese.
Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI
***
L'épreuve orale, entièrement en français, vise à vérifier l'acquisition du contenu thématique du cours. Elle vise principalement à vérifier l'acquisition des notions théoriques et la capacité à les appliquer à des cas pratiques, ainsi que l'assimilation des étapes de l'évolution de la politique linguistique dans l'espace francophone et de la lexicographie française.
L'étudiant devra démontrer l'acquisition : des connaissances théoriques des éléments de morpho-sémantique, des relations sémantiques entre les lexèmes ; de la capacité à reconnaître les principales formes de variation linguistique caractérisant le contexte francophone ; de l'histoire de la lexicographie française et les principaux outils lexicographiques analysés dans le cours.
Plus précisément, les étudiants doivent être capables de : a) décrire la langue française aux différents niveaux de l'analyse linguistique (morphologie, lexicologie, sémantique) en relation avec la norme et l'usage ; b) reconnaître les différents paramètres de la variation linguistique, dans leur interrelation sur des textes de nature et de registres variés dans l'espace francophone ; c) reconnaître, analyser et définir les caractéristiques d'un dictionnaire, en relation avec l'histoire de la langue française et de la lexicographie.
Les étudiants ayant des troubles d’apprentissage qui souhaitent demander une adaptation de l'épreuve d'examen doivent suivre les instructions données ICI.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione della prova orale terranno conto di: a) livello di conoscenza dei concetti-base della morfo-semantica, della lessicologia e della lessicografia; b) grado di articolazione della risposta; c) capacità di applicazione delle conoscenze nell’individuare e nel descrivere in maniera pertinente fenomeni lessicali e morfologici del francese; d) capacità di riconoscere e analizzare le fasi dell’evoluzione della politica linguistica in ambito francofono e della lessicografia francese; e) correttezza ed efficacia dell’esposizione (adeguatezza della terminologia utilizzata, impiego di esempi esplicativi dei concetti teorici).
***
Les critères d'évaluation de l'épreuve orale prendront en compte : a) le niveau de connaissance des concepts de base de la morpho-sémantique, de la lexicologie et de la lexicographie ; b) le degré d'articulation de la réponse ; c) la capacité à appliquer les connaissances à l'identification et à la description pertinente des phénomènes lexicaux et morphologiques du français ; d) la capacité à reconnaître et à analyser les étapes de l'évolution de la politique linguistique dans l'espace francophone et de la lexicographie française ; e) la correction et l'efficacité de l'exposé (adéquation de la terminologie utilisée, utilisation d'exemples pour expliquer les concepts théoriques).
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale, espresso in trentesimi, è ottenuto dalla media ponderata tra il voto della certificazione linguistica (convertita in trentesimi come da “Vademecum normativo per gli studenti dell’Area di Lingue e Letterature Straniere”) o dell'equivalenza del voto dell'Esabac e quello della prova orale.
***
La note finale résultera de la moyenne entre la note de la compétence linguistique (exprimée sur 30 selon les indications du “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere") ou de la note Esabac pour le français et la note de l'examen oral. Le résultat sera exprimé sur 30/30.
Lingua dell'esame
Francese. Français. French