Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sensori molecolari per applicazioni nei campi ambientale, industriale e biomedico (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008284
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
L'insegnamento è organizzato come segue:
TEORIA
LABORATORIO
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire allo studente conoscenze teoriche e pratiche su sensori e biosensori. Si approfondiscono e discutono le caratteristiche e i limiti dei vari recettori usati in sensoristica, dei sistemi di trasduzione, dei metodi di coniugazione più diffusi. Vengono portate ad esempio, come case-study selezionati, alcune applicazioni industriali ed ambientali dei sensori per la determinazione quali-quantitativa di molecole di interesse industriale o contaminanti nei comparti suolo, acque, aria.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di equilibri chimici e chimica generale ed inorganica di base. Cenni di chimica analitica e strumentale.
Programma
Il programma del corso prevede una introduzione generale ai concetti di sensore ed analita.
La descrizione delle caratteristiche dell'elemento recettore:
-molecole biologiche: recettori, anticorpi, enzimi; acidi nucleici
-biomimetici: polimeri imprinted, ciclodestrine, cavitandi
-materiali selettivi organici: membrane iono permeabili, etc
La descrizione dei principali principi di trasduzione del segnale e dei più comuni trasduttori:
-elettrochimici: voltammetrici, amperometrici, field effect transducers
-ottici: SPR, fluorescenza
-piezoelettrici
L'interfaccia recettore trasduttore
-chimica di superficie e tecniche di analisi dell'interfaccia
Alcune applicazioni selezionate di sensori in campo:
-ambientale (PFAS, estrogeni, esplosivi, droghe)
-clinico (glucose sensor, metaboliti)
-industriale (monitoring dell'invecchiamento di prodotto)
-wearable sensors
-intelligent packaging
Modalità didattiche
Lezioni frontali teoriche e discussione letteratura scientifica recente come esempi applicativi.
Lezioni pratiche di laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è volto ad accertare l’acquisizione da parte dello studente delle abilità descritte negli obiettivi (conoscenza del concetto di sensore, dei tipi di recettori e dei principali tipi e principi di lavoro dei trasduttori, dell'interfaccia recettore trasduttore, delle applicazioni).
La prova di esame è scritta, con domande aperte, dura 2 ore. La prova scritta si integra, a richiesta, con una prova orale.
Criteri di valutazione
Valutazione delle conoscenze teorico-pratiche: coerenza delle risposte con domanda; conoscenza della teoria e dettaglio delle equazioni; abilità nel fornire esempi applicativi; proprietà di linguaggio tecnico.
Criteri di composizione del voto finale
Espresso in trentesimi. Somma dei voti delle singole domande.
Lingua dell'esame
Italiano