Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Agricoltura sostenibile (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008297
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Esercitazione
Laboratorio
Obiettivi di apprendimento
L’agricoltura moderna ha un enorme impatto sull’ambiente, contribuendo ad esempio al cambiamento climatico ed influenzando la qualità dei suoli e delle acque. Il corso si propone quindi di fornire le conoscenze di base relative a quelle forme di agricoltura che mirano non solo a garantire la sicurezza alimentare attraverso una maggiore produzione, ma anche a proteggere e conservare le risorse naturali per soddisfare le esigenze delle generazioni future. In particolare, il corso affronta tematiche relative al ruolo del suolo nell’ambito degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030), all’uso sostenibile della risorsa suolo, alle pratiche agronomiche da attuare per un’agricoltura sostenibile, nonché all’uso ed alla valorizzazione delle biomasse di scarto in agricoltura in un’ottica di sostenibilità e di economia circolare.
Programma
INTRODUZIONE AL CORSO. Concetto di “sostenibilità” e di “sviluppo sostenibile”: un viaggio verso il 2050. Agenda 2030: obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs).
Il sistema suolo ed i servizi ecosistemici (cenni). Uso sostenibile della risorsa suolo, e principali cause di degrado. Agricoltura vs. sostenibilità: stato dell’arte, problemi e limitazioni, possibili soluzioni. Principali proprietà fisiche e chimiche del suolo, e loro influenza sulla sostenibilità in agricoltura. Pratiche agronomiche da attuare per un’agricoltura sostenibile.
USO E RICICLO DELLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA. Tipologie di biomasse. Tecniche di trasformazione e riutilizzo di materiali di scarto di varia origine in agricoltura. COMPOST: matrici e fasi del processo di compostaggio; evoluzione della sostanza organica durante il compostaggio; effetti dell'applicazione del compost sul sistema suolo-pianta; compost e sostenibilità agro-ambientale. Cenni sulle principali tecniche di compostaggio (domestico, sistemi aperti, sistemi chiusi). BIOCHAR: cenni sulla pirolisi; dalla Terra Preta do Indio all’utilizzo del biochar; principali caratteristiche fisiche e chimiche; vantaggi e svantaggi derivanti dal suo utilizzo in suoli agrari; biochar e sostenibilità agro-ambientale. DIGESTATO: principali caratteristiche chimiche; vantaggi e svantaggi derivanti dal suo utilizzo in suoli agrari; digestato e sostenibilità agro-ambientale. Aspetti legislativi in materia di compost, biochar e digestato. Valutazione della qualità degli ammendanti: principali analisi di caratterizzazione (cenni).
INQUINAMENTO DELLA RISORSA SUOLO. Il ruolo dell’agricoltura. Metalli pesanti e contaminanti organici. Biodisponibilità e destino degli inquinanti nel suolo.
ESERCITAZIONI. Visita guidata presso impianti di trattamento di biomasse di scarto (digestione anaerobica e/o compostaggio).
Modalità didattiche
Lezioni in aula, analisi critica di articoli scientifici, esercitazioni in aula e/o laboratorio, visita didattica.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità di verifica dell’apprendimento prevede una prova orale, della durata di circa 30 minuti, volta ad accertare sia l’acquisizione delle conoscenze definite negli 'Obiettivi Formativi' dell'insegnamento che la capacità di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La verifica consiste solitamente in 3 domande inerenti al programma dell’insegnamento.
Criteri di valutazione
Verranno valutate la completezza e la precisione delle conoscenze acquisite, nonché la capacità espositiva ed il senso critico. La modalità di esame è la stessa sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale dipende in toto dal colloquio finale.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita