Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008285

Coordinatore

David Bolzonella

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI

Periodo

Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze inerenti il concetto di bioraffineria e l’impatto che questo ha nello sviluppo delle biotecnologie industriali e della bioeconomia. Il corso fornirà gli elementi essenziali per lo studio dei tre momenti fondamentali che compongono la filiera biotecnologica della bioraffineria: la gestione dell'alimentazione (feedstock), la trasformazione biologica del feedstock in bio-prodotti con particolare attenzione ai processi fermentativi, ed in fine i post-trattamenti per il recupero dei composti di interesse commerciale (down-stream processing). Nel corso saranno analizzati vari esempi di produzione di fine-chemicals e biomolecole sia a partire da colture dedicate che attraverso la valorizzazione di matrici organiche di scarto / rifiuto.

Programma

Il programma toccherà i seguenti argomenti:
- Il concetto di Bioraffineria e ragioni che indirizzano verso la valorizzazione di colture dedicate, microalghe, scarti, sottoprodotti, rifiuti e reflui di diversi settori, in particolare quello agroalimentare. Contesto nel quale si inseriscono le bioraffinerie: la cosiddetta Bio-Economia Circolare.
- Sistemi di preparazione delle biomasse (pre-trattamenti) da utilizzare quale feedstock per la piattaforma biotecnologica (trinciatura e comminuzione, attacco enzimatico, trattamento chimico)
- Processi biotecnologici di conversione delle biomasse in biocombustibili, biomolecole ad alto valore aggiunto, batteri, enzimi, nutrienti (processi aerobici ed anaerobici, tipi di reattori, dotazione impiantistica, monitoraggio di processo)
- Recupero e purificazione di biomolecole di interesse (separazioni solido/liquido, liquido/liquido, recupero di molecole)
- Esempi applicativi e cenni di analisi tecnico economica di processi industriali

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame finale è dedicato alla verifica dell’apprendimento di conoscenze ed abilità definite negli “Obiettivi formativi” dell’insegnamento.
A tal fine, al termine del corso, gli studenti dovranno sostenere una prova orale dedicata alla definizione, anche quantitativa, di ipotetiche filiere biotecnologiche (verifica dell’apprendimento delle abilità), in cui sarà approfondito il livello di acquisizione delle conoscenze circa le diverse operazioni unitarie applicabili nelle bioraffinerie oltre che al contesto delle politiche generali.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI