Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage presso aziende o laboratori operanti nel settore
3
F
-
Prova finale
36
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02898

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

Periodo

Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica sulle diverse discipline afferenti all'area della proprietà intellettuale (quali la disciplina del diritto d'autore, dei segni distintivi, del segreto commerciale, delle invenzioni industriali, con particolare attenzione al brevetto quale privativa di riferimento per il settore biotecnologico), nonché gli strumenti per la comprensione del ruolo che la proprietà intellettuale riveste nell'ambito dei moderni concetti di economia e di scambio. Il corso copre i principali aspetti della disciplina della proprietà intellettuale: la natura e l'estensione dei relativi diritti; il procedimento volto alla registrazione ed ottenimento dei diritti di proprietà intellettuale; le procedure per la protezione e l'enforcement dei diritti stessi. Il corso esaminerà i trattati e le convenzioni internazionali, nonché i provvedimenti comunitari, relativi ad aspetti di proprietà intellettuale.

Prerequisiti e nozioni di base

non vi sono prerequisiti specifici. Verrà fornita un'introduzione apposita con riguardo ai concetti giuridici di base per comprendere la materia

Programma

Oggetto del corso
Il corso si focalizzerà sulla disciplina del brevetto per invenzione, con particolare attenzione alle norme concernenti le invenzioni biotecnologiche.

Programma
- principi fondanti della proprietà industriale
- fonti nazionali, europee e nazionali
- brevetto come diritto titolato di proprietà industriale
- brevetto e segreto commerciale
- oggetto del brevetto e invenzioni non brevettabili
- requisiti di novità, attività inventiva, industrialità, liceità
- diritto di brevetto e diritto al brevetto
- descrizione, rivendicazioni e procedura di brevettazione
- trasferimento del diritto
- invenzioni biotecnologiche
- varietà vegetali

Modalità didattiche
Le lezioni frontali mirano alla trasmissione delle nozioni di base e all’illustrazione delle logiche sottostanti alle stesse, nonché all’individuazione degli interessi protetti. Allo scopo di agevolare l’individuazione delle implicazioni operative delle regole studiate, verrà fatto frequente ricorso al metodo casistico e all’esame di precedenti giurisprudenziali.

Bibliografia
Musso, Brevetti per invenzioni industriali e modelli di utilità, Zanichelli, 2013, p. 1-420 (solo testo, note facoltative)

Avvertenze
La preparazione dell’esame presuppone lo studio e la conoscenza delle norme rilevanti del Codice della Proprietà Industriale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali, analisi casistica, dibattito in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi alla base del diritto della proprietà intellettuale
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi e di ragionamento presentati sotto forma di domande

La prova d'esame sarà uno scritto a risposta multipla (quiz), riguardante la verifica della capacità di ragionamento e applicazione delle nozioni giuridiche apprese

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

apprendimento delle nozioni giuridiche, tramite capacità di analisi dei problemi giuridici e ragionamento critico.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è su base 30/30

Lingua dell'esame

italiano