Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della proprieta' intellettuale (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S02898
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica sulle diverse discipline afferenti all'area della proprietà intellettuale (quali la disciplina del diritto d'autore, dei segni distintivi, del segreto commerciale, delle invenzioni industriali, con particolare attenzione al brevetto quale privativa di riferimento per il settore biotecnologico), nonché gli strumenti per la comprensione del ruolo che la proprietà intellettuale riveste nell'ambito dei moderni concetti di economia e di scambio. Il corso copre i principali aspetti della disciplina della proprietà intellettuale: la natura e l'estensione dei relativi diritti; il procedimento volto alla registrazione ed ottenimento dei diritti di proprietà intellettuale; le procedure per la protezione e l'enforcement dei diritti stessi. Il corso esaminerà i trattati e le convenzioni internazionali, nonché i provvedimenti comunitari, relativi ad aspetti di proprietà intellettuale.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: