Studying at the University of Verona
Study Plan
Your Study Plan includes all the learning activities you will undertake during your time at the University, such as modules, lab activities and practicals, seminars, project work, internships, as well as educational off-site visits, conferences and the final examination, or graduation.
Pedagogia generale e sociale: globalizzazione e societa' complessa 4 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:M-PED/01
Detail of the ModuleEconomia e gestione delle imprese: internazionalizzazione e nuovi mercati 2 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:SECS-P/08
Detail of the ModuleAntropologia dei processi migratori 2 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:M-DEA/01
Detail of the ModuleDiritto internazionale: diritti dei migranti 2 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:IUS/13
Detail of the ModulePedagogia generale e sociale : comunicazione, mass media e social media 4 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:M-PED/01
Detail of the ModulePsicologia generale : psicologia della comunicazione 2 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:M-PSI/01
Detail of the ModulePedagogia generale e sociale: comunicazione interculturale 3 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:M-PED/01
Detail of the ModuleMedicina del lavoro: medicina e diversita' culturale 2 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:MED/44
Detail of the ModuleDidattica delle lingue moderne: modello di competenza comunicativa per una lingua seconda e abilita' linguistiche 2 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:L-LIN/02
Detail of the ModulePedagogia generale e sociale : media e diversita' culturale 5 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:M-PED/01
Detail of the ModulePedagogia generale e sociale : gestione del conflitti 3 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:M-PED/01
Detail of the ModulePsicologia sociale: teoria e tecnica della mediazione 3 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:M-PSI/05
Detail of the ModulePsicologia sociale : mediazione interculturale e gestione dei conflitti 3 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:M-PSI/05
Detail of the ModulePedagogia generale e sociale: cooperative learning 3 Credits
Coordinator: Maurizio Corte SSD:M-PED/01
Detail of the Module(4 crediti a scelta in base alla macroarea scelta) Macro area specialistica 1: Scuola, educazione, formazione, Macro area specialistica 2: Imprese e relazioni internazionali, Macro area specialistica 3: Giornalismo interculturale e video-giornalismo europeo, Macro area specialistica 4: Servizi sociali e sanitari, Macro area specialistica 5: Didattica dell'italiano come L2, Macro area specialistica 6: Mediazione in ambito giuridico. 4 Credits
Psicologia generale : psicologia della comunicazione (2021/2022)
Teaching code
4S008677
Teacher
Coordinator
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PSI/01 - GENERAL PSYCHOLOGY
Duration
The course has a total duration of years: 1 and will be held in the period from January 7, 2022 to December 31, 2022.Lecture timetable
Le lezioni online sono completate da lezioni in presenza che per le prime tre Macro Aree comuni si articolano in 3 fine settimana (venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.00). Le attività didattiche della Macro-Area specialistica si svolgeranno in un fine settimana (venerdì e sabato dalle 9.30 alle 18.00).Percentuale di frequenza obbligatoria
Percentuale di frequenza obbligatoria: 80%.
Rilevazione delle presenze ai seminari in loco attraverso la raccolta delle firme dei partecipanti.
Rilevamento delle presenze ai seminari online attraverso la registrazione dei partecipanti.
Rilevamento delle attività di studio attraverso il monitoraggio dell'uso della piattaforma di e-learning (scarico dei materiali di studio, partecipazione alle chat etc.)
Le date delle lezioni in presenza saranno comunicate agli iscritti con largo anticipo per agevolarne la partecipazione. Chi non potrà, per giustificati motivi, essere presente a una o più lezioni sarà tenuto a svolgere attività integrativa disposta dalla Direzione del Master Sede di svolgimento delle lezioni in presenza: un'aula dell'Università degli Studi di Verona.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
A.A. 2022/2023 e A.A. 2023/2024
- Alla fine di ognuno dei tre moduli in cui si articola il Master vi è una verifica periodica scritta online. Consiste in un questionario con domande a risposta aperta sui contenuti degli insegnamenti impartiti nel modulo oggetto di verifica.
Sono di regola previsti due appelli per ogni verifica periodica. Ogni verifica periodica si conclude, se superata, con un giudizio che va da Sufficiente a Ottimo.
- Alla fine dei moduli didattici del Master vi è una Prova Finale scritta sui contenuti del corso e sulla base di una bibliografia obbligatoria decisa dalla Direzione Didattica già all'inizio del corso. Valore della Prova Finale: 8 CFU. La Prova Finale si conclude, se superata, con un giudizio da Sufficiente a Ottimo.
- A conclusione del Master vi è un Project Work che consiste in una Tesi di Master, con un relatore scelto fra i docenti del corso, su un argomento scelto dallo studente fra gli argomenti oggetto del Master. Valore del Project Work / tesi: 8 CFU.
La Tesi di Master viene discussa in un'apposita sessione in presenza davanti a una commissione formata da docenti del corso. Sulla Tesi di Master / Project Work viene espresso un giudizio da Sufficiente a Ottimo, che tiene conto dei risultati delle Verifiche Periodiche, di quello della Prova Finale e del lavoro di tesi.
A.A. 2021/2022
Alla fine di ognuna delle prime tre Macro-Aree Comuni in cui si articola il Master vi è una verifica periodica scritta online che consiste in un questionario con domande a risposta aperta sui contenuti degli insegnamenti impartiti nella Macro-Area Comune oggetto di verifica.
Sono di regola previsti due appelli per ogni verifica periodica.
Ogni verifica periodica si conclude, se superata, con un giudizio che va da Sufficiente a Ottimo.
Alla fine di tutte le Macro-Aree (le 3 Comuni e la Specialistica obbligatoria) vi è una Prova Finale scritta sui contenuti del corso e sulla base di una bibliografia obbligatoria decisa dalla Direzione Didattica già all'inizio del corso. La Prova Finale si conclude, se superata, con un giudizio da Sufficiente a Ottimo. A conclusione del Master vi è un Project Work che consiste in una Tesi di Master, con un relatore scelto fra i docenti del corso, su un argomento scelto dallo studente fra gli argomenti oggetto del Master.
La Tesi di Master viene discussa in un'apposita sessione in presenza davanti a una commissione formata da docenti del corso. Sulla Tesi di Master viene espresso un giudizio da Sufficiente a Ottimo, che tiene conto dei risultati delle Verifiche Periodiche, dell’interazione didattica nella piattaforma di e-learning, di quello della Prova Finale e del lavoro di Tesi.
Iscrizione a Singoli Moduli A.A. 2022/2023
L’iscrizione è possibile solo a chi è in possesso del titolo richiesto per l'accesso al corso, possono essere frequentati singoli moduli per un massimo di 30 CFU ad iscritto/a per anno accademico.
La documentazione necessaria all'iscrizione è disponibile nella sezione "Allegati" sottostante. Il modulo dovrà essere inviato a segreteria.master@ateneo.univr.it almeno 15 giorni prima dell’inizio delle lezioni del modulo stesso.
Documents
Title | Info File |
---|---|
1. Modulo iscrizione Singoli Moduli 2022/2023 | pdf, it, 212 KB, 14/03/23 |
2. Singoli Moduli del Master in Intercultural Competence and Management 2022/2023 | pdf, it, 77 KB, 14/03/23 |
3. Modulo iscrizione Singoli Moduli 2021/2022 | pdf, it, 335 KB, 14/03/23 |
4. Singoli Moduli del Master in Intercultural Competence and Management 2021/2022 | pdf, it, 208 KB, 14/03/23 |