Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e innovazione aziendale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese liv. B1
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
C
ING-IND/35
6
C
SECS-P/08
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
C
ING-IND/35
6
C
SECS-P/08
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008936

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Obiettivi di apprendimento

Per Business Intelligence si intende: “l’insieme di metodi, processi, architetture, applicazioni e tecnologie che raccolgono, elaborano e trasformano dati grezzi in informazioni dotate di senso e utili usate per abilitare decisioni strategiche tattiche e operative più efficaci ed efficienti e supportare il processo decisionale”. Il corso svilupperà le conoscenze e le competenze nell’ambito della progettazione ed implementazione dei processi decisionali data-driven. In tale ottica la comprensione delle tecnologie dell’informazione quali datawarehouse e dashboard rappresentano il corpus centrale. Al termine delle lezioni lo studente sarà aggiornato sull’evoluzione delle tecnologie dai tradizionali database relazionali ai nuovi database colonnari (quali SAP HANA) e il loro impatto sulla architettura informativa aziendale. Faranno parte del corso sessioni sulla governance della BI (In premise, cloud/hybrid cloud), sulle tendenze emergenti nel campo dell’Internet of Things (IoT), Big Data (BD) e Artificial Intelligence (AI). Il corso alternerà sessioni di didattica frontale, laboratori (su DW e R), testimonianze di professionisti esterni per i casi aziendali.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: