Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese competenza linguistica - liv. b1
3
E
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese competenza linguistica - liv. b1
3
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008961

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/05 - ECONOMETRIA

Obiettivi di apprendimento

L'insegnamento ha l'obiettivo di guidare gli studenti nella pratica econometrica, offrendo la formazione necessaria per analizzare in modo adeguato e consapevole i dati economici, interpretarli e misurare le relazioni suggerite dalle teorie economiche, nei diversi ambiti, macroeconomico, microeconomico, e finanziario. Durante il corso saranno rivisti gli elementi base dell'analisi econometrica ma l'enfasi sarà posta sulle applicazioni e sulla costruzione dei modelli. Attraverso lo studio individuale e il lavoro di gruppo, gli studenti acquisiranno le conoscenze e capacità necessarie per l'elaborazione dei dati economici, nonchè l'interpretazione e la discussione dei risultati. Al termine delle lezioni ci si attende che lo studente possa condurre in modo autonomo un'analisi empirica, dalla raccolta dei dati, alle analisi descrittive fino all'identificazione delle principali relazioni esistenti tra le variabili oggetto di studio.