Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale in Economics and data analysis - Enrollment from 2025/2026years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | The fashion lab (1 ECTS) | D |
Caterina Fratea
(Coordinator)
|
1° 2° | The fashion lab (2 ECTS) | D |
Caterina Fratea
(Coordinator)
|
1° 2° | The fashion lab (3 ECTS) | D |
Caterina Fratea
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Marketing plan | D |
Virginia Vannucci
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Internationalization and Sustainability. Friends or Enemies? | D |
Angelo Zago
(Coordinator)
|
1° 2° | Internationalization and Sustainability. Friends or Enemies? | D |
Angelo Zago
(Coordinator)
|
1° 2° | Internationalization and Sustainability. Friends or Enemies? | D |
Angelo Zago
(Coordinator)
|
1° 2° | Data Analysis Laboratory with R (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° | Data Visualization Laboratory | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° | Python Laboratory | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° | Data Science Laboratory with SAP | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° | Advanced Excel Laboratory (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° | Excel Laboratory (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° | Programming in Matlab | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° | Programming in SAS | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinator)
|
1° 2° | What paradigms beyond the pandemic? Individual vs. Society, Private vs. Public | D |
Federico Brunetti
(Coordinator)
|
1° 2° | Data Discovery for Business Decisions- 2021/2022 | D |
Claudio Zoli
(Coordinator)
|
1° 2° | Elements of Financial Risk Management - 2021/2022 | D |
Claudio Zoli
(Coordinator)
|
1° 2° | English for business and economics | F |
Claudio Zoli
|
1° 2° | Integrated Financial Planning | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinator)
|
1° 2° | Introduction to Business Plan-2021/2022 | D |
Paolo Roffia
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | The fashion lab (1 ECTS) | D |
Caterina Fratea
(Coordinator)
|
1° 2° | The fashion lab (2 ECTS) | D |
Caterina Fratea
(Coordinator)
|
1° 2° | The fashion lab (3 ECTS) | D |
Caterina Fratea
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | La metodologia SEM applicata allo studio della relazione tra gestione del rischio e performance nelle PMI | D |
Cristina Florio
(Coordinator)
|
1° 2° | Laboratory on research methods for business | D |
Cristina Florio
(Coordinator)
|
1° 2° | Professional Communication for Economics A.A. 2021-22 | D |
Claudio Zoli
(Coordinator)
|
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° | How to Enter in a Foreign Market. Theory and Applications - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinator)
|
English for business and economics (2021/2022)
Teaching code
4S007170
Teacher
Credits
3
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
primo semestre (lauree magistrali) dal Oct 4, 2021 al Dec 17, 2021.
Learning outcomes
Il corso è impostato sull’apprendimento dell’inglese commerciale/economico, a livello B2/C1, attraverso l’utilizzo di materiale autentico e lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche di base (la lingua parlata, l'ascolto, la lettura, la scrittura), con particolare enfasi sulla comprensione di testi in ambito commerciale/economico, sulla capacità di riassumere i contenuti sia nello scritto sia nella lingua parlata, e infine sull’integrazione di questi contenuti con le proprie opinioni, conoscenze ed esperienze. L’iniziativa replica un progetto analogo attivato nell’anno accademico 2017-18, 2018-19, 2019-20 e 2020/21. L’approccio didattico è quello di utilizzare attivamente la lingua attraverso lavori di coppia e di gruppo, e aiutare gli studenti a sviluppare strategie di studio della lingua appropriate al loro stile di apprendimento.
Program
Gli obiettivi principali del corso:
• sviluppare strategie per la comprensione di articoli in ambito commerciale/economico
• aumentare la conoscenza lessicale del micro-lingua commerciale/economico
• acquisire delle abilità di scrittura (ad esempio: prendere appunti, riassumere un testo, sviluppare domande per la ricerca, parafrasare, sviluppare e organizzare le proprie idee, ecc.)
• saper fare una breve presentazione,
• saper dialogare in un contesto di problem-solving
Il corso ha una durata di 30 ore con una prova scritta (guided writing) e una prova orale da eseguire in coppie.
L’insegnamento in inglese sarà tenuto da: Dott. Christopher Bacon, Lecturer Centro Linguistico d’Ateneo, Università di Verona.
Periodo di svolgimento: da ottobre 2021 a dicembre 2021. Le lezioni avranno luogo presso il polo didattico di Santa Marta a Verona e il Polo di Viale Margherita a Vicenza e saranno disponibili anche in modalità streaming.
Examination Methods
L’attività formativa richiede un impegno corrispondente a 3 CFU. Il riconoscimento di crediti è subordinato alla frequenza di almeno il 70% delle lezioni ed al superamento di una prova finale.
--- --- ---
Si ricorda che i laureandi di dicembre 2021/aprile 2022 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2021/2022, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2020/2021.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2021/2022 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
--- --- ---