Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module between the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Resilience and risk management (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008976
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Il corso fornisce una panoramica dei principi, metodi e tecniche per la gestione dei rischi e resilienza nei processi aziendali. In coerenza con lo standard internazionale 31.000/2009-2018, durante il corso vengono analizzati approcci teorici e pratici per la gestione dei rischi. In particolare, il programma descrive gli strumenti per la valutazione del rischio (identificazione del rischio, misurazione del rischio e valutazione del rischio) e la mitigazione del rischio, dal punto di vista strategico, operativo e finanziario. Inoltre, il programma analizza gli strumenti per l'implementazione della resilienza e della continuità operativa nei processi aziendali.
Alla termine del corso, gli studenti saranno in grado di: - valutare i principali rischi strategici e operativi nelle diverse funzioni e processi all'interno di una singola organizzazione e lungo una catena del valore, - misurare l'esposizione al rischio e selezionare gli strumenti adeguati per la gestione di un portafoglio di rischi, - capire come strutturare processi resilienti. Queste competenze sono rilevanti per manager e ricercatori sia nel campo del management che delle analisi economiche. Lo studio di casi aziendali completerà il programma del corso.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso fornisce una panoramica dei principi, metodi e tecniche per la gestione dei rischi e resilienza nei processi aziendali. In coerenza con lo standard internazionale 31.000/2009-2018, durante il corso vengono analizzati approcci teorici e pratici per la gestione dei rischi. In particolare, il programma descrive gli strumenti per la valutazione del rischio (identificazione del rischio, misurazione del rischio e valutazione del rischio) e la mitigazione del rischio, dal punto di vista strategico, operativo e finanziario. Inoltre, il programma analizza gli strumenti per l'implementazione della resilienza e della continuità operativa nei processi aziendali.
Alla termine del corso, gli studenti saranno in grado di: - valutare i principali rischi strategici e operativi nelle diverse funzioni e processi all'interno di una singola organizzazione e lungo una catena del valore, - misurare l'esposizione al rischio e selezionare gli strumenti adeguati per la gestione di un portafoglio di rischi, - capire come strutturare processi resilienti. Queste competenze sono rilevanti per manager e ricercatori sia nel campo del management che delle analisi economiche. Lo studio di casi aziendali completerà il programma del corso.
Programma
Il programma è il seguente:
- The risk management process (risk assessment and risk mitigation)
- Resilience and business continuity
- Risk management in SME (Small and Medium Enterprises)
- Risk management and corporate governance
- Enterprise Risk Management
- Risk management in Value Chains: Supply Chain Risk Management
Bibliografia
Modalità didattiche
The Course is structured in lessons (using slides), working groups and case studies. Lecturers from European/north-american universities and/or managers from companies will also participate in the course as invited speakers. An assignment is finally proposed to students as additional work during the course.
The Course will run between October and December.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale è scritto e comprende domande aperte teoriche e domande a risposta multipla. È necessaria la registrazione online.
Lo studente dovrà prepararsi sulle slide e sui materiali forniti dai docenti. Il libro di riferimento è: Borghesi A., Gaudenzi B. "Risk Management", Springer, 2013.
Criteri di valutazione
Lo studente verrà valutato sulla conoscenza dei contenuti teorici affrontati durante il corso e sulla capacità di applicazione pratica, grazie alla partecipazione ad un project work (opzionale). E' inoltre previsto un modulo extra (opzionale) sul tema del Financial Risk Management, la cui valutazione viene considerata nei punti bonus per l'esame.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale si basa sulla somma del voto dell'esame finale e sulla valutazione di un project work (facoltativo), che sarà assegnato durante il corso. Il project work consiste nello sviluppo di un business case e aggiunge un massimo di 3 punti al voto finale.
Inoltre, il modulo aggiuntivo di Financial Risk Management può anche offrire punti extra per il voto finale.
Lingua dell'esame
inglese