Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
One module between the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Two modules among the following
6
C
SECS-P/03
Two modules among the following
6
B
SECS-P/11
One module between the following
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
One module between the following
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Two modules among the following
6
C
SECS-P/03
Two modules among the following
6
B
SECS-P/11
One module between the following
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Further language skills
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008981

Coordinatore

Paolo Pertile

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA

Periodo

Secondo semestre (lauree magistrali) dal 20 feb 2023 al 19 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso tratta la valutazione economica ex-ante ed ex-post di progetti con impatti rilevanti dal punto di vista sociale, per i quali le informazioni fornite dai mercati sono incomplete. La discussione teorica, basata principalmente sull'economia del benessere, sarà associata alle tecniche tipicamente impiegate per affrontare le questioni pratiche nella valutazione economica. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di individuare il metodo di valutazione adeguato alle caratteristiche del progetto e di definire il processo di valutazione di progetti reali. Saranno presentati casi di studio in una varietà di settori e nel laboratorio informatico verranno condotti esercizi empirici con dati presi da casi studio. Durante il corso, agli studenti verrà data l'opportunità di lavorare in gruppo su uno specifico caso studio e presentarlo in classe.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso presuppone la capacità di interpretare e risolvere semplici modelli microeconomico di tipo teorico, nonchè conoscenze di base di statistica ed econometria.

Programma

- Valutazione finanziaria ed economica nel ciclo di vita del progetto
- "Economia del benessere" applicata: la valutazione con imperfezioni di mercato
- Dai prezzi di mercato ai prezzi ombra: approcci alternativi
- La valutazione di beni in assenza di mercato, con particolare attenzione alla valutazione in ambito ambientale
- Valutazioni in presenza di incertezza e rischio
- Le linee guida Europee alla valutazione dei progetti di investimento (http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/studies/pdf/cba_guide.pdf)
- Introduzione alla programmazione di software per la valutazione
- Casi studio

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità di insegnamento comprendono lezioni frontali e sessioni di laboratorio. Agli studenti sarà data la possibilità di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi reali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si baserà su un esame scritto, comprendente quesiti sia di tipo teorico che pratico. Agli studenti sarà richiesto di dimostrare anche capacità di applicare i concetti e i metodi appresi a situazioni reali. Su base volontaria, parte della valutazione sarà basata sull'esecuzione di un lavoro di gruppo (project work).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione terrà in considerazione: la comprensione dei contenuti e dei metodi, la capacità di applicare in modo adeguato i contenuti a situazioni specifiche, la capacità di approfondimento e rielaborazione dei contenuti

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione si baserà sul risultato della prova scritta. Per gli studenti che sceglieranno di lavorare su un project work, la valutazione di questo concorrerrà, con peso uguale alla prova scritta, alla determinazione del voto finale.

Lingua dell'esame

Inglese