Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module between the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
International business and management (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02465
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Lo scopo del corso è di analizzare la gestione delle imprese internazionali in un contesto integrato, illustrando le sfide della globalizzazione.
Il corso si divide in due parti: A e B. Nella prima parte (A) dopo aver introdotto l'importanza della cultura, del sistema politico, delle leggi e del contesto etico gli studenti impareranno a riconoscere i sistemi economici ed i loro trend. Verranno illustrati i benefici dell'integrazione regionale e l'importanza degli investimenti diretti stranieri (FDI). Nella seconda parte del corso (B) gli studenti apprezzeranno l'influenza della globalizzazione sulle società e la loro economia ad un livello MICRO. Si analizzeranno i i processi interni di pianificazione strategica, logistica, vendite, marketing, gestione del personale. Gli studenti impareranno e discuteranno i temi di cui sopra sia con riferimento alle imprese multinazionali che con riferimento alle PMI, che sono la spina dorsale della nostra economia. Il corso considererà il processo di internazionalizzazione sia dal punto di vista strategico che operativo, dando agli studenti l'abilità per preparare una dettagliata analisi sia dei costi che dei benefici dell'internazionalizzazione. Con nozioni teoriche ma anche esempi ed esercitazioni pratiche gli studenti (anche senza presententi studi in questo campo) si approcceranno alla materia in modo olistico. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: argomentare circa le opportunità e le minacce, i punti di forza e di debolezza associati al processo di internazionalizzione, nonchè disegnare e discutere i potenziali percorsi di internazionalizzazione sia per le società multinazionali che per le PMI.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito richiesto per la frequenza del corso
Programma
Il corso copre i seguenti topic (sia per studenti frequentanti che non frequentanti (fra parentesi sono indicati i capitoli del libro di testo da studiare): - Globalization (CH01) ; - Cross-cultural business (CH02) - Politics, law and business ethics (CH03) - Economics and emerging markets (CH04) - International trade (CH05) - Business government trade relations (CH06) - Foreign direct investments (CH07) - Regional economic integration (CH08) - International strategy and organization (CH11) - Analysing international opportunities (CH12) - Selecting and managing entry modes (CH13) - Developing and marketing products (CH14) - Managimg international operations (CH15) - Hiring and managing employees (CH16).
Bibliografia
Modalità didattiche
Gli argomenti del corso saranno discussi in lezioni frontali (secondo il calendario delle lezioni). E' possibile che alcuni docenti-opsiti presentino casi o argomenti legati all'internazionalizzazione e ai business globali. Gli studenti (frequentanti e non) troveranno materiali integrativi in una CARTELLA del corso nella MYUNIVR platform. Il libro di TESTO è da studiare integralmente da tutti gli studenti ad eccezione dei Chapters 9 e 10. In MYUNIVR platform gli studenti troveranno: a) l'indice del libro di testo, le slides delle lezioni, b) slides e materiali integrativi, c) il testo dei due project work obbligatotri; d) acune open question e multiple chioce question per simulare l'esame, e) l'orario del modulo integrativo di INTRODUCTION TO BUSIESS PLAN (non obbligatorio). Durante le lezioni gli studenti possono essere invitati a discutere di business case (individualmente o in gruppo). Il corso si svolgerà fra Ottobre e Dicembre. In via sperimentale i VIDEO delle lezioni saranno disponibili nelle PAGINE INSEGNAMENTO entro circa 10 giorni. Il docente è disponibile per Q&A: 1. al termine della lezione; 2. durante l'orario di ricevimento studenti (vedi la pagina istituzionale).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La lingua dell'esame è INGLESE. E' richiesto la registrazione ONLINE all'esame 3 giorni prima la data di esame. Senza registrazione non è possibile sostenere l'esame. Le prime date utili dell'esame saranno in gennaio/febbraio.
L'esame sarà via MOODLE in presenza in un'aula universitaria dotata di PC (salvo deroghe) e si accederà con le credenziali studente dal portale http://esamionline.univr.it
Criteri di valutazione
L’esame intende verificare: a. la preparazione dello studente sugli argomenti del programma e b. l’abilità di applicare modelli e soluzioni in un contesto reale. E' richiesta la preparazione di 2 Project work (preferibilmente in gruppi di 3 studenti) che vanno inviati tramite MOODLE 7 giorni prima dell'esame. Per sostenere l'esame di MOODLE è necessaria la registrazione 4 giorni prima della data d'esame dal proprio profilo studente (verificare l'effettiva iscrizione). Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso (settembre/ottobre).
Criteri di composizione del voto finale
Sia per gli studenti FREQUENTANTI che NON FREQUENTANTI l’esame è composto da DUE parti: A) 2 project work che si focalizzano rispettivamente su: A.1 Introduci alcuni Paesi e presenta alcuni mercati (5 punti), A.2 Presenta alcuni casi di MNE e di FDI (10 punti). Vedi pagine moodle del corso per maggiori informazioni. B) prova finale via moodle che include: B.1) 5 multiple choice question (ciascuna delle quali assegna 1 mark, nessuna penalizzazione in caso di risposta sbagliata) B.2. 2 domande a risposta aperta (5 marks ciascuna).
Una volta superati i project works e l’esame finale lo studente può chiedere una integrazione orale che può modificare il voto di massimo +/- 3 marks.
Il voto massimo dell’esame è 30, la sufficienza si raggiunge con 18 punti.
MODULO INTRODUCTION TO BUSINESS PLAN (2 CFU): Gli studenti possono frequentare un modulo opzionale ottenendo 2 extra marks sull'esame di IBM. Il modulo che si svolge fra novembre e dicembre richiede la preparazione di un caso pratico di business plan e può accogliere massimo 20 studenti.
Lingua dell'esame
English