Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Reporting and cost accounting (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S003754
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Obiettivi di apprendimento
Lo scopo del corso è sviluppare l'abilità dello studente nella comprensione e nel disegno del sistema di cost and management accounting oltre che di reporting aziendale. Il sistema di cost accounting provvede a rilevare ed imputare i costi agli oggetti aziendali, per finalità di inventario e di bilancio ma anche per finalità interne di misurazione dei risultati a brevi cadenze periodiche. La management accounting raccoglie, classifica, sintetizza e rappresenta informazioni per le decisioni, per la pianificazione e controllo e per l'analisi della performance manageriale. Il sistema di reporting rappresenta in forma sintetica alla direzione aziendale informazioni sia esterne che interne, per consentire al top ed al middle management di prendere decisioni. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere i principali strumenti di management accounting, come la contabilità dei costi, la variance analysis, il budget, l’analisi per varianti, il reporting direzionale; - disegnare un modello di contabilità analitica e dei costi per imprese commerciali ed industriali, individuando i centri di responsabilità e le relative basi di ribaltamento; - redigere il budget di esercizio per imprese industriali o commerciali; - interpretare le principali differenze fra contabilità analitica e budget; - redigere alcuni rilevanti report aziendali per il controllo di gestione. Il Corso è impartito in lingua inglese.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: