Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre (lauree magistrali) | 4-ott-2021 | 17-dic-2021 |
secondo semestre (lauree magistrali) | 21-feb-2022 | 13-mag-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione invernale | 10-gen-2022 | 18-feb-2022 |
sessione estiva | 23-mag-2022 | 8-lug-2022 |
sessione autunnale | 22-ago-2022 | 23-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione autunnale (validità a.a. 2020/2021) | 6-dic-2021 | 10-dic-2021 |
sessione invernale (validità a.a. 2020/2021) | 6-apr-2022 | 8-apr-2022 |
sessione estiva (validità a.a. 2021/2022) | 5-set-2022 | 6-set-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
International trade and economic development (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003747
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Periodo
Primo semestre (lauree magistrali) dal 3-ott-2022 al 23-dic-2022.
Obiettivi di apprendimento
Il corso affronta i principali temi dell'economia dello sviluppo: le determinanti della crescita economica, il progresso tecnologico e gli effetti sulla produttività, le implicazioni distributive dei processi di crescita e di accumulazione del capitale umano, le disuguaglianze, e l’effetto dell’apertura al commercio internazionale, dell’integrazione regionale e degli squilibri globali su queste dimensioni. Oltre ad utilizzare modelli stilizzati per capire il funzionamento di diversi mercati (del lavoro, dei beni, delle commodities) e il ruolo dell’intervento pubblico su di essi (attraverso politiche di istruzione, salute, redistribuzione e politiche commerciali), il corso avrà anche una forte connotazione “evidence-based”. Si discuteranno in maniera critica dati e policy reports incentrati su problematiche di sviluppo (prodotti, per esempio, da World Bank, IMF, OECD), alla luce dell’evidenza scientifica disponibile. L’obiettivo principale del corso è sviluppare un approccio scientifico all’analisi dei dati e delle politiche economiche di sviluppo, che può essere adottato anche per sviluppare e analizzare in maniera critica le scelte delle singole imprese. Alla fine del corso, gli studenti che mirano a collocarsi in imprese/enti pubblici attivi sui mercati internazionali: i) acquisiranno i principali strumenti atti a valutare le opportunità offerte dai diversi paesi con cui le aziende italiane interagiscono, sia come potenziali mercati che come possibili sedi produttive; ii) saranno in grado di analizzare e interpretare criticamente lo scenario economico e finanziario di paesi che operano in diverse fasi del processo di sviluppo; iii) sapranno valutare i principali rischi e le opportunità offerte dai mercati internazionali in un contesto di crescente integrazione. Le lezioni saranno inoltre arricchite da incontri con docenti esteri ed esperti di organizzazioni internazionali.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisit
Programma
INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELLO SVILUPPO
1. Una panoramica dello sviluppo economico nei diversi paesi.
2. Capire e misurare i drivers dello sviluppo: una introduzione ai metodi di causal inference.
3. Crescita economica e sviluppo economico.
4. Beyond GDP: Capitale umano, istruzione e salute pubblica.
5. Capitale umano, crescita endogena, storia, aspettative e istituzioni.
6. Disuguaglianza (globale e locale), povertà e sviluppo.
7. Migrazione: Il modello duale di sviluppo e la mobilità del lavoro.
8. Agglomerazioni urbane e "New Economic Geography".
9. Mercato del credito, disuguaglianza e sviluppo.
10. Sviluppo e politiche pubbliche I.
COMMERCIO INTERNAZIONALE E SVILUPPO
11. Commercio internazionale e sviluppo: fatti e miti.
12. Commercio internazionale, mercato del lavoro e disuguaglianza.
13. Sviluppo e politiche pubbliche II: politiche di commercio internazionale.
Del materiale aggiuntivo (reports, articoli di ricerca), così come una lista dettagliata dei capitoli del libro trattati in aula, sarà fornita dal docente durante il semestre
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e presentazioni degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto ed è obbligatorio per tutti gli studenti. L’esame dura 90 minuti e consiste in circa 10 domande aperte che coprono l’intero programma del corso. Il punteggio delle domande varia in funzione della loro difficoltà. In tutti i casi, lo studente deve dimostrare di sapere utilizzare gli strumenti appresi durante il corso per motivare le risposte date.
Per gli studenti che lo desiderano, è possibile ottenere un “assignment grade” che integra ma non sostituisce il voto d’esame, basato su due componenti:
1) Una componente di “gruppo” (min=2, max=3 persone per gruppo), basato su un “essay” che riassume e commenta alcuni documenti di lavoro concordati con il docente (ad esempio, uno o più capitoli del World Development Report). La data di consegna dell'essay è fissata a gennaio 2023.
2) Una componente “individuale” valutata attraverso la partecipazione al blog del corso, in cui ogni studente rielabora deli appunti sulle lezioni svolte in classe.
L’”assignment grade” permette di integrare il voto dell’esame con del lavoro svolto durante il semestre. Questa possibilità sarà offerta solo per la sessione d’esame invernale 2023 (due appelli).
Criteri di valutazione
Il voto d’esame è basato sull’abilità che lo studente dimostra nel saper usare i concetti e le conoscenze sviluppate durante il corso per sostenere e motivare le loro risposte. Ciascuna domanda dell’esame prevede una risposta aperta nella forma di breve componimento.
Il voto dell’assignement grade dipende dall’impegno che lo studente dimostra durane il semestre in termini di:
- Letture addizionali fornite dal docente
- Comprensione degli articoli, contestualizzazione e analisi critica degli stessi.
- Capacità espositiva in fase di scrittura.
- Capacità di elaborazione ed esposizione degli argomenti trattati in classe.
Criteri di composizione del voto finale
Il punteggio dell’esame (exam grade) è basato su una scala 31/30. Ciascuna domanda d’esame riceve un punteggio che varia in funzione del livello di difficoltà della stessa e dalla completezza, chiarezza e correttezza della risposta fornita. L’exam grade è la somma dei punteggi ottenuti a tutte le domande.
Per gli studenti che lo desiderano, è previsto un assignement grade valutato su una scala 30/30. Il voto è cosi composto:
- Group component grade : 0-20
- Individual component grade : 0-10
Il voto finale dell’esame (final grade) è cosi determinato:
final grade = max{exam grade; 0.5*exam grade + 0.5*(group component grade + individual component grade) }.
- L’esame è passato se exam grade >=17.5, indipendentemente dall’assignment grade.
- Il voto massimo (30 e lode) si ottiene se final grade > 30.
- La possibilità di beneficiare di un assignment grade è limitata ai primi due appelli di esame (sessione invernale 2023).
- Coloro che decidono di non avvalersi dell’assignment grade otterranno un final grade = exam grade.
Lingua dell'esame
English
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Job Club - Teoria e tecniche della ricerca attiva del lavoro - 2021/2022 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° | Piano di Marketing - 2021/2022 | D |
Virginia Vannucci
(Coordinatore)
|
1° 2° | Soft skills Coaching Days (Esu 4 job) - 2021/2022 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | An introduction to multivariate statistical analysis using R - 2021/2022 | D |
Francesca Rossi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Business & Predictive Analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs. società. Privato vs. pubblico” - 2021/2022 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | English for business and economics | F |
Angelo Zago
|
1° 2° | Integrated Financial Planning - 2021/2022 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lab.: The fashion lab (3 cfu) | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enterprise Risk Management and Financial Performance in SMEs - Application of Structural Equation Modelling in Practice - 2021/2022 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio sulle metodologie di ricerca aziendale | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional Communication for Economics A.A. 2021-22 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | How to enter in a foreign market. Theory and applications - 2021/2022 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.
Doppio Titolo
Per contribuire all’internazionalizzazione dell’esperienza degli studenti iscritti al CdLM in IEB, sono stati attivati degli accordi di Doppio Titolo con l’Università di Bordeaux (FR) e con l’Università di Bamberg (D). Ciascun accordo prevede la partecipazione di massimo cinque studenti, pertanto possono beneficiare dell’esperienza un totale di (massimo) dieci studenti.
Bordeaux
Gli studenti selezionati per il programma di Doppio Titolo con Bordeaux trascorreranno nella sede partner il primo semestre del secondo anno, durante il quale parteciperanno al programma Master Mention “Economie Internationale” - Parcours “Economie, banque et finance internationales”. Presso la sede francese seguiranno i seguenti insegnamenti (a destra si riportano gli insegnamenti equipollenti nel CdLM in IEB):
Import/Export Techniques 8ECTS <---> International business law 9CFU
Growth and Development 7ECTS <---> International trade and economic development 9CFU
International Trade and FDI 8ECTS <---> Export decisions, FDI, and global value chains 9CFU
Strategic Analysis Case Studies 7ECTS <---> Internship 3CFU
Bamberg
Gli studenti selezionati per il programma di Doppio Titolo con Bamberg trascorreranno nella sede partner un intero anno accademico – il secondo – e parteciperanno al programma Master of Science in European Economic Studies. Presso la sede tedesca seguiranno i seguenti insegnamenti impartiti in lingua inglese:
- Un esame a scelta nel modulo MAEES1 Methods and Fundamentals:
Modul MAEES1.1 Advanced Microeconomics 6 ECTS
Modul MAEES1.2 Advanced Macroeconomics 6 ECTS
- Tre esami (18 ECTS) nel gruppo MAEES Specialisation (6 ECTS ciascuno):
MAEES3 Internationale Wirtschaft (International Economics)
MAEES4 Empirische Mikroökonomik (Empirical Microeconomics)
MAEES5 Finanzwissenschaft (Public Economics)
MAEES7 Wirtschaftstheorie (Economic Theory)
MAEES8 Angewandte Wirtschaftsforschung (Applied Economic Research)
- 12 ECTS tra i seguenti esami di lingue straniere (a livello di master):
German (non per madrelingua tedeschi)
Business English
Business French
Business Italian (non per madrelingua Italiani)
Business Spanish
Business Russian.
Inoltre, gli studenti selezionati dovranno predisporre e difendere la tesi di laurea – per 24 ECTS – presso la sede partner.
Ammissione e Requisiti di partecipazione e processo di selezione
Possono essere ammessi ai programmi di Doppio Titolo gli studenti regolarmente iscritti al primo anno del CdLM in IEB. Il relativo avviso per la presentazione delle candidature sarà pubblicato, orientativamente, a settembre 2021 alla pagina web di Ateneo sui doppi titoli. La scelta degli studenti da ammettere viene effettuata durante il primo semestre del primo anno, attraverso un processo a più stadi:
- una selezione degli studenti basata sui risultati conseguiti nella laurea triennale, sul loro cv e su un colloquio motivazionale. A seguito di questa selezione, verrà pubblicata la graduatoria degli studenti “ammessi sotto condizione” al percorso di doppio titolo;
- una conferma in itinere della graduatoria di cui sopra, basata sul profitto accademico conseguito dallo studente nella prima parte del percorso di studi presso l’Ateneo di Verona. Nello specifico, sono confermati gli studenti “ammessi sotto condizione” che, al termine del primo semestre del primo anno, hanno conseguito un punteggio medio ponderato pari o superiore a 24 e un numero di CFU non inferiori alla media della coorte degli studenti iscritti al primo anno).
La graduatoria degli studenti selezionati e confermati sarà unica e la scelta della destinazione - Bamberg o Bordeaux – verrà fatta ad iniziare dallo studente primo classificato, poi dal secondo e così via.
Infine, gli studenti così selezionati e confermati parteciperanno al bando Erasmus per usufruire delle relative borse maggiorate riservate relative alla sede scelta ed assegnata.
Clausola di salvaguardia (Disclaimer)
Le informazioni riportate su questo sito potrebbero subire delle modifiche in corso d’opera. Si invita a consultare il sito per eventuali aggiornamenti.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 60 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.