Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module between the following
Stage
3
F
-
Final exam
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module between the following
Stage
3
F
-
Final exam
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Further language skills
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008984

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

Secondo semestre (lauree magistrali) dal 20 feb 2023 al 19 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di comprensione delle dinamiche attraverso cui le imprese sviluppano business model globalizzati. L’insegnamento si focalizza dapprima sulla illustrazione delle forme di aggregazione volte ad approntare un business model globalizzato, anche con il supporto di case study. L’insegnamento si concentra poi sui meccanismi che consentono alle aggregazioni aziendali – nelle molteplici forme identificate – di governare i processi decisionali. Innestando nuovi concetti che presuppongono la conoscenza delle interazioni tra le imprese dislocate geograficamente che gravitano attorno all’aggregazione aziendale, l’insegnamento tratta della formulazione e dello sviluppo dei business model globali. Infine, l’insegnamento approfondisce le forme di reportistica aziendale che consentono di dare adeguata rappresentazione alle dinamiche in atto nei business model con il fine di coglierne la capacità di creare valore. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà pertanto in grado di: - conoscere e comprendere le diverse forme di aggregazione aziendale volte a orientare l’azienda verso l’internazionalizzazione del proprio business; - dominare i meccanismi di governance che governano i processi decisionali aziendali in contesti di aggregazioni aziendali dislocate internazionalmente; - comunicare i profili strategici, manageriali e di performance della creazione di valore nei business model globalizzati.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza delle dinamiche economico-finanziarie di imprese e gruppi di impresa.

Programma

Parte I - Modelli di business internazionali
1.1 Competizione su scala globale
1.2 Creazione di valore e modello di business
1.3 Strategie competitive
Parte II - Sviluppo di un modello di business globale
2.1 Integrazione e diversificazione verticale
2.2 Alleanze aziendali, fusioni e acquisizioni
2.3 Struttura organizzativa nelle multinazionali
Parte III - Governo societario
3.1 Codici di governance e best practices in contesti internazionali
3.2 Meccanismi e strutture di governance
3.3 Informativa sul governo societario

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali
Casi studio
Discussione di report di corporate governance

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati attraverso:
- Un lavoro di gruppo. Il lavoro di gruppo consiste nell'analisi del modello di business, della struttura organizzativa e della governance di una multinazionale. Prevede:
- la redazione di una relazione di 10 pagine (in word o pdf), da consegnare alla fine del corso;
- la presentazione in classe/online da 3 a 5 diapositive che analizzano gli aspetti chiave del caso (circa 10 minuti per gruppo).
- Un esame individuale. L'esame individuale è una prova scritta sull'intero programma. È strutturato in due parti:
la prima parte comprende 10 domande a scelta multipla o vero/falso; la seconda parte comprende 2 domande semi-aperte e può includere l'analisi di un caso.



Per gli studenti che non possono partecipare al lavoro di gruppo (per motivi di lavoro o altri motivi oggettivi), la valutazione viene effettuata attraverso l'esame individuale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il lavoro di gruppo mira a valutare le capacità acquisite nella discussione di un business case. Saranno inoltre valutate le capacità nell'interpretazione di un business case, nella comunicazione con i membri del gruppo e nelle comunicazioni scritte e orali.
Fornirà agli studenti massimo 3/30 punti.

L'esame individuale mira ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. L'esame fornisce agli studenti un massimo di 30/30 punti.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale si ottiene dalla somma dei due punti parziali (prova scritta e lavoro di gruppo).

Lingua dell'esame

English