Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
International business and governance (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S008984
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di comprensione delle dinamiche attraverso cui le imprese sviluppano business model globalizzati. L’insegnamento si focalizza dapprima sulla illustrazione delle forme di aggregazione volte ad approntare un business model globalizzato, anche con il supporto di case study. L’insegnamento si concentra poi sui meccanismi che consentono alle aggregazioni aziendali – nelle molteplici forme identificate – di governare i processi decisionali. Innestando nuovi concetti che presuppongono la conoscenza delle interazioni tra le imprese dislocate geograficamente che gravitano attorno all’aggregazione aziendale, l’insegnamento tratta della formulazione e dello sviluppo dei business model globali. Infine, l’insegnamento approfondisce le forme di reportistica aziendale che consentono di dare adeguata rappresentazione alle dinamiche in atto nei business model con il fine di coglierne la capacità di creare valore. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà pertanto in grado di: - conoscere e comprendere le diverse forme di aggregazione aziendale volte a orientare l’azienda verso l’internazionalizzazione del proprio business; - dominare i meccanismi di governance che governano i processi decisionali aziendali in contesti di aggregazioni aziendali dislocate internazionalmente; - comunicare i profili strategici, manageriali e di performance della creazione di valore nei business model globalizzati.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: