Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory courses for Embedded & IoT Systems
Compulsory courses for Smart systems &data analytics
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory courses for Embedded & IoT Systems
Compulsory courses for Robotics systems
Compulsory courses for Smart systems &data analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory courses for Embedded & IoT Systems
Compulsory courses for Smart systems &data analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory courses for Embedded & IoT Systems
Compulsory courses for Robotics systems
Compulsory courses for Smart systems &data analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 courses to be chosen among the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Robot programming and control (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009026
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le seguenti conoscenze: programmazione di sistemi robotici complessi con particolare riferimento alla percezione, alla navigazione, alla pianificazione e al controllo.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere le seguenti capacità di applicare le conoscenze acquisite: fornire le conoscenze per implementare algoritmi di percezione, navigazione, pianificazione e controllo per sistemi robotici; mostrare conoscenza dei principali metodi di programmazione di sistemi robotici al fine di (a) percepire l'ambiente circostante; (b) pianificare traiettorie di movimento; (c) controllare il movimento e l'eventuale interazione con l'ambiente.
Inoltre, dovrà avere la capacità di definire le specifiche tecniche per selezionare, integrare e progettare moduli software per sistemi robotici ed essere in grado di confrontarsi con altri ingegneri (e.g. elettronici, automatici, meccanici) per progettare architetture software avanzate per sistemi robotici complessi. Infine, dovrà avere la capacità di proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito della progettazione di architetture software per sistemi robotici.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Teoria | Dalle lezioni | Appunti dalle lezioni | 2021 | |||
Teoria | L. Sciavicco e B. Siciliano | Robotica Industriale -- Modellistica e Controllo di Manipolatori (Edizione 2) | McGraw Hills | 2002 | ||
Laboratorio | Dalle lezioni | Appunti dalle lezioni | 2021 |