Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | Oct 1, 2021 | Dec 23, 2021 |
Annuale Professioni sanitarie | Oct 1, 2021 | Sep 30, 2022 |
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | Jan 10, 2022 | Sep 30, 2022 |
Exam calendar
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3. If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2022/2023
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year It will be activated in the A.Y. 2023/2024
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Pathophysiology, semeiotics and biomechanics of the upper limb and cervico-dorsal spine (2022/2023)
The teaching is organized as follows:
PATOLOGIE DELL'ARTO SUPERIORE E RACHIDE CERVICO-DORSALE
Credits
4
Period
See the unit page
Academic staff
See the unit page
Learning objectives
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenticonoscitivi relativi alla fisiopatologia applicata ai percorsi riabilitativi delle principali condizioni muscolo-scheletriche di interesse ortopedico nell’ambito della chirurgia ortopedico- traumatologica dell’arto superiore e del rachide cervico-dorsale. Fisiopatologia e classificazione delle sindromi algiche conseguenti a patologie acute e croniche di interesse riabilitativo. Principali concetti di Medicina fisica e riabilitativa per la riabilitazione di tali disturbi. Elementi sulla progettazione di tutori, presidi e ortesi, specifici dei vari distretti corporei, caratterizzati da una propria peculiarità tecnica e morfo-funzionale, in relazione alle principali malattie neurologiche e ortopediche. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 1: Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulla anatomo fisiopatologia delle disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche dell’arto superiore con riferimento alle patologie di spalla, gomito, mano ivi compreso le sindromi algiche conseguenti a patologie acute e croniche di interesse riabilitativo. Conoscere i principali metodi di valutazione semeiotica e funzionale. Conoscere e saper applicare i principali indicatori di esito per misurare il miglioramento clinico del paziente. Conoscere i principali concetti di Medicina fisica e riabilitativa per la riabilitazione di tali disturbi. ORTESO E AUSILI ORTOPEDICI 1: Finalizzato a fornire le conoscenze delle patologie mediche per la costruzione di presidi ortopedici, applicare le conoscenze teoriche nella pratica tecnico-ortopedica. Conoscere i problemi inerenti i sistemi di lavorazione dei manufatti specifici per i vari ambiti di salute, con particolare riferimento alle proprietà dei materiali usati e delle tecniche di trattamento. Conoscenza delle tecniche di rilevamento morfo-funzionale dei segmenti corporei mediante tecniche tradizionali e tecniche Cad Cam. Inquadramento e principi del trattamento chirurgico e conservativo: concetti generali; i mezzi di sintesi interna e la fissazione esterna. Gessi, gessi funzionali ed apparati. PATOLOGIE DELL'ARTO SUPERIORE E RACHIDE CERVICO-DORSALE: lo studente possiede le conoscenze sulle patologie congenite, infiammatorie, traumatiche, degenerative e neoplastiche dell'arto superiore e del rachide cervico-dorsale.
Prerequisites and basic notions
No specific knowledge is required to take the test. In order to take the test, attendance at lessons of at least 75% in relation to the total teaching and at least 50% in relation to the total of each module forming part of the teaching will be required.
Bibliography
Criteria for the composition of the final grade
The exam will take place in written form. It will include both open-ended questions and closed questions with multiple choice.
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Gestione carriere
Orario lezioni
La frequenza in aula delle lezioni è prevista per tutti i Corsi di Studio e per tutti i relativi anni;
• le attività pratiche si svolgono in presenza;
• è assicurata la registrazione e la pubblicazione immediata delle lezioni per un tempo limitato e comunque non inferiore a un mese, consentendo così a studentesse e studenti che non riescono a frequentare in presenza per limiti logistici e/o per il principio di turnazione sopra menzionato di fruirne.
Le studentesse e gli studenti con esigenze 2 specifiche (disabilità e DSA) che dovessero aver bisogno di maggiore tempo per la consultazione delle lezioni registrate potranno contattare l’UO Inclusione e Accessibilità per farne richiesta;
• studentesse e studenti devono obbligatoriamente prenotare il posto in aula;
• è data priorità di accesso all’aula alle seguenti categorie: o studentesse e studenti con esigenze specifiche, per facilitare l’apprendimento che potrebbe essere più difficile se impartito a distanza; o studentesse e studenti internazionali, perché vengono appositamente dall’estero per seguire i nostri corsi.
In allegato gli orari del secondo semestre
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
249 KB, 03/05/23 |
![]() |
377 KB, 13/04/23 |
Tirocinio professionalizzante
Durante l'esperienza di tirocinio la supervisione dello studente è garantita da un sistema di tutorato articolato su 2 o 3 livelli e, di norma, assunto da operatori dello stesso profilo professionale degli studenti:Tutor professionale con competenze avanzate sia pedagogiche che professionali; collabora all'organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, integra l'esperienza pratica con la teoria appresa, presidia in particolare le prime fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa dei processi di apprendimento degli studenti in difficoltà, facilita i processi di valutazione dell'apprendimento in tirocinio e tiene i rapporti con le sedi di tirocinio. I Tutor Professionali sono scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l'attività formativa e assegnati con incarichi triennali alla struttura didattica.
Guida di Tirocinio/tutor clinico è l'operatore che guida lo studente nella sede di tirocinio mentre svolge le sue normali attività lavorative. E' garante della sicurezza dello studente e degli utenti, vigila affinché gli utenti ricevano una prestazione di qualità anche quando essa venga delegata agli studenti, si assicura che gli stessi siano informati e diano il loro consenso ad essere assistiti da uno studente.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione certificativa per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina del servizo