Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2022/2023
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2023/2024
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Human sciences, health management and prevention (2021/2022)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Fornire le nozioni basilari relativamente agli aspetti medico legali della professione di tecnico ortopedico. Nozioni principali sulle pratiche igieniche da rispettare nell’attività professionale. Responsabilità bioetiche nelle professioni sanitarie. Esaminare la legislazione vigente in tema di sicurezza, salute e tutela nei luoghi di lavoro, le patologie occupazionali e la loro prevenzione, la presa in esame dei rischi professionali in ambiente sanitario. Principali nozioni di psicologia generale applicate all’attività professionale. DIRITTO DEL LAVORO: L'obiettivo è quello di consentire allo studente di conoscere e di comprendere gli elementi essenziali di natura giuridica e medico-legale inerenti l'attività professionale di tecnico ortopedico, allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per valutare la propria attività professionale sotto il profilo normativo-giuridico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile e deontologico, e per riconoscere eventuali criticità. PSICOLOGIA GENERALE: Evidenziare i principali presupposti teorici delle varie abilità cognitive per spiegare i meccanismi grazie ai quali gli esseri umani si adattano e reagiscono all’ambiente esterno. MEDICINA DEL LAVORO: l’Obbiettivo è quello di fornire allo studente una solida conoscenza della legislazione vigente in tema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per individuare i rischi professionali negli ambienti di lavoro.