Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Legal English liv. B2
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009803

Crediti

12

Coordinatore

Giovanna Ligugnana

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

DIRITTO DELL'AMBIENTE

Crediti

6

Periodo

1° periodo lezioni (1A)

TUTELE DEL LAVORO E CATENE GLOBALI DEL VALORE

Crediti

6

Periodo

1° periodo lezioni (1B)

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento dedicata al Diritto, Nuove tecnologie, Sostenibilità e si propone di fornire allo studente una conoscenza avanzata del rapporto tra diritto, ambiente e sostenibilità nella complessa accezione di integrità dell'ecosistema, efficienza economica ed equità sociale. Da un lato si guarda alle interazioni tra ambiente, regole e processi di stampo pubblicistico che si coniugano con la richiesta di soluzioni concrete cui ricorrere nei singoli contesti organizzativi definiti (pubblico/privati); dall’altro si analizza il tema delle tutele della persona che lavora nel contesto delle catene globali del valore individuando, a partire dalla criticità osservate, le prospettive di regolazione del fenomeno e il loro potenziale contributo in termini di sostenibilità sociale, con specifico riguardo alle filiere produttive prescelte (agricole, logistica, gig economy). Particolare attenzione sarà dedicata alla trasformazioni di contesto in collegamento con la frammentazione dei confini interni ed esterni dell'impresa nelle imprese a rete e con l'utilizzo di nuove tecnologie. Al termine delle lezioni lo studente acquisirà la capacità di analisi e di comprensione dei sistemi normativi differenziati che, a partire da logiche diverse, si integrano per completare l’approccio giuridico alla sostenibilità, con particolare riferimento al funzionamento multilivello e transnazionale del diritto moderno. Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare orientando la propria competenza alla compliance e alla prevenzione del conflitto giudiziario, sarà in grado di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico e regolativo e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite. Il corso si pone quindi in linea con l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU e in particolare con gli obiettivi n.13 Adottare misure urgenti per contrastare il cambiamento climatico e le sue conseguenze, n. 15 Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, contrastare la desertificazione, arrestare il degrado del terreno, fermare la perdita della diversità biologica; n. 8 Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti e n. 10 Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale risulta dalla media aritmetica dei voti dei due moduli arrotondata per eccesso.