Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02346

Crediti

9

Coordinatore

Giovanni Guiglia

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

8

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Sede

VERONA

Esercitazione

Crediti

1

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo di teoria (8 CFU)
In considerazione delle difficoltà concettuali e di linguaggio che gli studenti universitari di primo anno incontrano, quando si accostano allo studio del diritto, soprattutto se privi di conoscenze pregresse in materia, nel I Modulo del corso verranno esposte alcune nozioni generali e fondamentali, per procedere successivamente all’individuazione e all’analisi di principî e istituti basilari del diritto pubblico e del diritto regionale e delle autonomie locali, alla luce della loro evoluzione storica.

Modulo di esercitazione (1 CFU)
Nel Modulo verranno coinvolti attivamente gli studenti. Essi potranno presentare una relazione orale su argomenti in programma, allo scopo di verificare il corretto apprendimento dei concetti implicati e del relativo linguaggio giuridico. Tali relazioni, se positivamente valutate, potranno essere fatte valere in sede d’esame, grazie all’attribuzione di appositi “crediti didattici”.

Programma

Prima Parte
1. Profilo storico del diritto costituzionale italiano.
2. Le fonti del diritto.
3. Le forme di democrazia diretta.
4. I diritti dei cittadini.
5. I doveri costituzionali.
6. Il Parlamento.
7. Il Presidente della Repubblica.
8. Il Governo.
9. I rapporti tra Governo e Parlamento.
10. L’Amministrazione nella Costituzione.
11. Il potere giudiziario.
12. La Corte costituzionale.
13. Regioni e autonomie locali.

Seconda Parte
1. Le autonomie locali: i soggetti e i territori.
2. L’autonomia statutaria e regolamentare.
3. Gli organi del Comune e della Provincia.
4. Le funzioni e i servizi.
5. La partecipazione.
6. I controlli.
7. L’organizzazione amministrativa e il personale.
8. Finanza e contabilità.
9. I rapporti tra Enti locali, Regioni e Stato.


Testi per l’esame:

La preparazione dell’esame dovrà basarsi sui seguenti testi:
Prima Parte:
•ONIDA V., PEDRAZZA GORLERO M. (a cura di), Compendio di Diritto Costituzionale, Giuffrè, Milano, 2009.

Seconda Parte:
•VANDELLI L., Il sistema delle autonomie locali, Il Mulino, Bologna, ult. ed. (dal cap. V al cap. XIII compreso).

Lo studente dovrà conoscere, inoltre, le norme della Costituzione e delle principali leggi statali, costituzionali ed ordinarie, relative alla disciplina, per la cui consultazione può essere utilizzata una delle seguenti raccolte:
• AA. VV., Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ult. ed.;
• BETTINELLI E., L’ordinamento repubblicano, Plus, Pisa, ult. ed.;
• COSTANZO P., Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ult. ed.;
• DE VERGOTTINI G., ROVERSI MONACO F.A., Codice costituzionale e amministrativo, Maggioli, Rimini, ult. ed.

Modalità d'esame

L’esame consta di una prova scritta in forma di test.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI