Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dello sviluppo tipico, atipico e a rischio psicosociale (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02348
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
CRIMINOLOGIA MINORILE
Crediti
3
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Sede
VERONA
Docenti
Gianna Forato
Obiettivi formativi
Modulo: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
-------
Il corso si propone di offrire alcuni strumenti concettuali e metodologici di base per lo studio dei processi di sviluppo nell’intero ciclo di vita, con riferimento alle principali posizioni teoriche e alle possibili ricadute applicative. Tali processi verranno inoltre considerati secondo una prospettiva che tenga conto dell’interazione tra aspetti sociali, cognitivi e affettivi.
Modulo: CRIMINOLOGIA MINORILE
-------
Programma
Modulo: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
-------
L’insegnamento affronterà i principali aspetti dello sviluppo percettivo, cognitivo, linguistico, emotivo e sociale in relazione alle diverse fasce d’età (prima infanzia, fanciullezza, adolescenza, età adulta e senile), secondo la prospettiva del ciclo di vita. Le lezioni di carattere generale si alterneranno a momenti nei quali gli studenti prenderanno parte attiva allo svolgimento del corso, con la possibilità di approfondire alcune tematiche attraverso esercitazioni o tramite l’analisi e la discussione critica di uno dei testi a scelta o di una bibliografia consigliata.
Testi per l’esame
1) Schaffer, H. R. (2005). Psicologia dello sviluppo. Un’introduzione. Raffaello Cortina Editore.
2) Hendry, L.B., & Kloep, M. (2004). Lo sviluppo nel ciclo di vita. Il Mulino, Bologna (capp. 7-10).
3) A scelta uno tra i seguenti testi:
Di Prospero, B. (2004). Il futuro prolungato. Carocci, Roma.
Genta, M.L. (2002). Il bullismo. Bambini aggressivi a scuola. Carocci, Roma.
Liverta Sempio, O., Cavalli, G., & Valle, A. (2007). Comprensione sociale ed emozioni nel ciclo di vita. Aspetti tipici e a rischio. Carocci, Roma.
Marchetti, A., Di Terlizzi, E., & Petrocchi, S. (2008). Fiducia e coping nelle relazioni interpersonali. Carocci, Roma.
Montuschi, F., & Palmonari, A. (2006). Nuovi adolescenti: dalla conoscenza all’incontro. Edizioni Devoniane, Bologna.
Rollo, D. (2007). Narrazione e sviluppo psicologico. Aspetti cognitivi, affettivi e sociali. Carocci, Roma.
Modulo: CRIMINOLOGIA MINORILE
-------
Modalità d'esame
Modulo: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
-------
L’esame consiste in una prova scritta costituita da domande aperte, con eventuale integrazione orale.
Modulo: CRIMINOLOGIA MINORILE
-------