Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00025
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingua inglese del corso Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni
- Lingua inglese del corso Laurea in Scienze dell'educazione [L-19]
- Lingua inglese II del corso Laurea Specialistica in Programmazione e gestione dei servizi formativi
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Consolidamento delle principali strutture (grammaticali e sintattiche) ed aspetti (fonetici, morfologici) della lingua inglese. Nel corso delle lezioni verranno inoltre focalizzati gli aspetti interculturali e i processi comunicativi della lingua attraverso materiali di lettura e di studio che riguardano il settore della formazione e dei servizi sociali attuati da organizzazioni inter-nazionali.
Programma
Il programma sarà focalizzato su due filoni principali:
a) Dalla Dichiarazione dei Diritti Universali dell’Uomo (1948) alla Dichiarazione ONU sulla formazione, sulle scienze e sulla cultura del 1997;
b) Il ruolo del “pregiudizio” nella letteratura e nel cinema.
Gli argomenti relativi al par a) comprendono:
- l’integrazione sociale e culturale nella società contemporanea;
- i servizi sociali e i servizi alla formazione nella C.E.;
- uguaglianza ed inclusione;
- immigrazione e globalizzazione;
- la società del welfare;
- Organizzazioni non governative e istituzioni/agenzie nel settore dei servizi sociali e formativi.
Il par. b) comprenderà l’analisi (lettura, ascolto, comprensione e commenti) di:
- W. Shakespeare, The Merchant of Venice,
- Amos Gitai, Kadosh, (versione inglese),
- Karin Albou, Le Chant des mariées (versione inglese).
STRUMENTI BIBLIOGRAFICI
a) Testi e materiali di esame e studio che saranno usati durante il corso:
- fotocopie e altri materiali su diversi supporti (DVD, CD) forniti dalla docente;
- John Wade, English for Education, Ed. Cafoscarina, 2006 (per gli studenti del CdL Scienze della formazione nelle organizzazioni e Laurea Specialistica in Programmazione e gestione dei servizi formativi);
- W. Shakespeare, The merchant of Venice, qualsiasi edizione (le parti oggetto d’esame saranno indicate dalla docente).
b) Testi e materiali di consultazione:
- D. Hall, M. Foley, Longman Advanced Learners’ Grammar, New Edition;
- Longman Dictionary of Contemporary English, 2005;
- Ulteriori testi e/o materiali saranno indicati dalla docente.
Modalità d'esame
Test scritto (esercizi: scelta multipla, completamento e traduzione) propedeutico all’ esame orale.
SPECIFICAZIONI E REQUISITI
Gli studenti devono essere in possesso della certificazione A2 prima di iscriversi all’esame.
Per gli studenti di altri corsi aggregati al LISSS i materiali oggetto di studio da portare all’esame verranno indicati dalla docente (tra quelli sopra indicati).
Materiale e documenti
-
AVVISO LEZIONE (octet-stream, it, 9 KB, 5/27/10)
-
AVVISO-RICEVIMENTO (msword, it, 25 KB, 7/7/10)
-
Dicembre-Ricevimento (octet-stream, it, 9 KB, 12/9/10)
-
Lezione 16 aprile 2010 (msword, it, 23 KB, 4/9/10)
-
LISSS-Lingua inglese programma finale (msword, it, 29 KB, 5/31/10)
-
Novembre-Ricevimento (msword, it, 25 KB, 11/14/10)
-
Ricevimento Dicembre (msword, it, 21 KB, 12/9/10)
-
Ricevimento II Luglio 2010 (msword, it, 25 KB, 7/14/10)
-
RICEVIMENTO MESE DI GIUGNO (msword, it, 25 KB, 5/31/10)
-
Settembre-ricevimento (msword, it, 21 KB, 9/3/10)
-
Settembre-Ricevimento (msword, it, 25 KB, 8/31/10)