Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica generale e metodologia applicata (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01557
Crediti
5
Coordinatore
Laura Cunico
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
INFERMIERISTICA GENERALE
Crediti
2
Periodo
Lezioni 1° anno 1° s.
Sede
VERONA
Docenti
Laura Cunico
Obiettivi formativi
Modulo: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
-------
Descrivere i concetti fondamentali dell’assistenza infermieristica chirurgica, definire gli obiettivi e gli interventi assistenziali nella fase preoperatoria e postoperatoria.
Modulo: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
-------
Descrivere i concetti fondamentali dell’assistenza infermieristica chirurgica, definire gli obiettivi e gli interventi assistenziali nella fase preoperatoria e postoperatoria.
Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE
-------
Descrivere i concetti fondamentali dell’assistenza infermieristica; i principi guida del caring per la loro applicazione nella pratica; i riferimenti deontologici e legislativi per l’esercizio professionale; le funzioni dell’infermiere, le aree di autonomia e di responsabilità, i rapporti di interdipendenza con altre professioni, i contesti della presa in carico
Programma
Modulo: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
-------
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Identificare i problemi della persona con alterazioni dell’alimentazione, del sonno riposo; della mobilità e della termoregolazione.
- Identificare gli interventi infermieristici per la gestione con alterazioni del sonno, della mobilità
- Rilevare i segni vitali
Modulo: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
-------
Il corso introduce lo studente ai concetti fondamentali del nursing chirurgico finalizzato all’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, alla pianificazione degli interventi e alla valutazione dei risultati.
Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE
-------
Il corso introduce lo studente ai fondamenti di base del Nursing relativamente ai concetti di cura e prendesi cura della persona e della famiglia, salute, promozione della salute, malattia, adattamento, comfort, autocura, intimità, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale; alla metodologia clinica per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la pianificazione degli interventi e la valutazione dei risultati.
Modalità d'esame
Modulo: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
-------
Prova scritta con quesiti a risposta multipla, domande aperte brevi; l’esame è integrato con il corso di Infermieristica Generale e infermieristica chirurgica. Per la preparazione all’esame di profitto durante le lezioni saranno indicati i capitoli del manuale di Infermieristica, capitoli di altri testi. Lo studente che supera la prova scritta è ammesso al colloquio di valutazione orale.
Modulo: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
-------
Prova scritta con quesiti a risposta multipla, domande aperte brevi; l’esame è integrato con il corso di Infermieristica Generale e Metodologia applicata clinica 1. Per la preparazione all’esame di profitto durante le lezioni saranno indicati i capitoli del manuale di Infermieristica, capitoli di altri testi. Lo studente che supera la prova scritta è ammesso al colloquio di valutazione orale.
Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE
-------
Prova scritta con quesiti a risposta multipla, domande aperte brevi; l’esame è integrato con il corso di Metodologia applicata clinica 1 e Assistenza chirurgica generale. Per la preparazione all’esame di profitto durante le lezioni saranno indicati i capitoli del manuale di Infermieristica, gli articoli scientifici, capitoli di altri testi). Lo studente che supera la prova scritta è ammesso al colloquio di valutazione orale.