Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica (2010/2011)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
Apprendere i meccanismi fisiopatologici che determinano segni e sintomi delle principali patologie d’organo. Conoscere i fondamenti di semeiotica medica dei vari organi ed apparati.
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici di base, necessari per lo svolgimento del proprio lavoro di infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
----------
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
-----------
Programma
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
Partendo dai segni e sintomi presenti nelle più importanti sindromi internistiche ( scompenso cardiaco, insufficienza renale, ascite, insufficienza respiratoria) far apprendere, agli studenti, i meccanismi fisiopatologici che ne sono la base. Far conoscere modalità di esecuzione e razionale delle principali manovre di Semeiotica.
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Principi generali di farmacologia e di farmacoterapia. Reazioni avverse e cenni di tossicologia.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
------------
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
------------
Modalità d'esame
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
Scritto con test a risposta multipla e orale
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Esame scritto
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
--------------
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
-------------