Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
IP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
IP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e tecniche della socializzazione primaria (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02381
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
Sem. 2B dal 11 apr 2011 al 5 giu 2011.
Obiettivi formativi
Il corso intende raggiungere due finalità:
1. presentare le principali teorie della socializzazione, fornendo gli strumenti concettuali necessari all’identificazione dei meccanismi che conducono alla costruzione dell’identità sociale;
2. presentare la scuola come un’istituzione sociale, ponendo in particolare rilievo il ruolo da essa giocato nella trasmissione della cultura e nella socializzazione degli individui e fornendo gli strumenti per analizzarne l’incidenza nei processi di selezione sociale, con particolare riferimento alla società italiana.
Programma
Prima parte: 1. La socializzazione del bambino nella psicologia di Piaget e i suoi sviluppi sociologici; 2. La socializzazione in antropologia culturale e nel funzionalismo; 3. La socializzazione come incorporazione di habitus; 4. La socializzazione come costruzione sociale della realtà; 5. Teoria sociologica dell’identità; 6. Dinamiche delle identità professionali e sociali.
Seconda Parte: 1. Le scuole come istituzioni sociali; 2. L’istruzione scolastica nel mondo industrializzato; 3. Le scuole e la trasmissione culturale; 4. Le scuole e la socializzazione; 5. Le scuole e la selezione sociale: le opportunità; 6. Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze; 7. Insegnamento e apprendimento in una prospettiva comparata.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C. Dubar | La socializzazione. Come si costruisce l'identità sociale | Bologna, il Mulino | 2004 | 88-15-09498-9 | |
Steven Brint | Scuola e società | Il Mulino | 2007 | 978-88-15-11957-5 |
Modalità d'esame
Prova scritta.