Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02387

Crediti

9

Coordinatore

Isabella Scolari

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOBIOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA

Crediti

5

Periodo

Sem. 2A

Docenti

Simone Pernigo

Obiettivi formativi

Modulo: PSICOLOGIA DELLE DISABILITA' E DIFFICOLTA' DELL'APPRENDIMENTO
-------
Il corso si propone di affrontare il concetto di disabilità, attraversandone la definizione, per poi approfondire i criteri diagnostici e le possibilità riabilitative.
Questione centrale sarà la definizione di disabilità affrontata con capacità critica, basandosi su aspetti biologici, organici e socio-relazionali.
Verranno trattate le difficoltà dell'apprendimento e i disturbi manifestati da significative difficoltà nell'acquisizione e nell'uso di abilità di ascolto, espressione orale, lettura, ragionamento e matematica.


Modulo: PSICOBIOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA
-------
Il corso si propone di fornire alcune conoscenze di base dei meccanismi biologici sottostanti il comportamento umano e l'apprendimento. Inoltre, mira ad indicare agli studenti le modalità di ricerca e di approfondimento di tematiche specifiche proprie della disciplina.

Programma

Modulo: PSICOLOGIA DELLE DISABILITA' E DIFFICOLTA' DELL'APPRENDIMENTO
-------
- Disabilità: definizione e diagnosi;
- Le tipologie di disabilità;
- Aspetti eziopatogenetici e sintomatologici;
- Il contesto familiare e scolastico;
- Analisi e valutazione degli apprendimenti scolastici;
- Disabilità intellettiva, difficoltà e disturbi dell'apprendimento;
- Prassi clinica e trattamento dei disturbi dell'apprendimento.


Modulo: PSICOBIOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA
-------
Saranno trattati i seguenti argomenti:

a) Introduzione alla psicobiologia
b) Le basi biologiche del comportamento: dal neurone ai circuiti neuronali
c) Basi biologiche della percezione
d) La plasticità cerebrale
e) Le funzioni corticali superiori: attenzione, memoria, linguaggio e funzioni esecutive
f) L'organizzazione dell'azione
h) Emozioni e controllo del comportamento


Testi per l’esame.

Testo Principale (consigliato):
- Purves D., Brannon E. M., Cabeza R., Huettel S. A., LaBar K. S., Platt M. L., Woldorff M. G., "Neuroscienze cognitive", Zanichelli. Da NON confondersi con Purves,.."Neuroscienze", Zanichelli.

Il seguente testo monografico:
- Moro V, Filippi B, "La plasticità cerebrale. Alle radici del cambiamento", SEID, 2009.


In sostituzione del testo principale, può essere utilizzato uno tra i seguenti manuali:
- Gazzaniga et al., "Neuroscienze cognitive", Zanichelli.
- Breedlove et al., "Psicologia biologica", Ambrosiana (oppure versioni precedenti: Rosenzweig et al., "Psicologia biologica", CEA).
- Bear et al., "Neuroscienze", Masson.
- Carlson, "Fisiologia del comportamento", Piccin.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cornoldi, C. (a cura di) Difficoltà e disturbi dell'apprendimento Il Mulino 2007 978-88-15-11962-9 (eccetto Cap. II)
Zanobini, M., Usai, M.C. Psicologia della disabilità e della riabilitazione FrancoAngeli 2005 978-88-464-9100-8

Modalità d'esame

Modulo: PSICOLOGIA DELLE DISABILITA' E DIFFICOLTA' DELL'APPRENDIMENTO
-------
L'esame si svolgerà in forma scritta, con modalità unica per entrambi i moduli dell'insegnamento.


Modulo: PSICOBIOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA
-------
Esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI