Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 12 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi e tecniche per la preparazione fisica (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02419
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
II semestre dal 28 feb 2011 al 3 giu 2011.
Obiettivi formativi
• Imparare come scrivere un programma d’allenamento per migliorare:
o Fitness aerobico
o La forza
o La velocità
o La capacità anaerobica
• Imparare come programmare e pianificare un programma d’allenamento
Programma
LEZIONE 1: Introduzione e organizzazione
LEZIONE 2: Principi di base di allenamento
LEZIONE 3: Riscaldamento
LEZIONE 4: Fitness aerobico I
LEZIONE 5: Fitness aerobico II
LEZIONE 6: Capacità anaerobica
LEZIONE 7: Allenamento negli sport di squadra (RSA)
LEZIONE 8: Allenamento di ipertrofia
LEZIONE 9: Allenamento di forza/Potenza
LEZIONE 10: “Concurrent training”
LEZIONE 11: Monitoraggio di allenamento
LEZIONE 12: Sovrallenamento (overtraining)
LEZIONE 13: Pianificazione di allenamento
LEZIONE 14: Allenamento e nutrizione
LEZIONE 15: Riassunto
LEZIONE 16: Conclusioni e spiegazione dell'esame
Modalità d'esame
Scritto