Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Il metodo scientifico nella ricerca e nella pratica dell'attività motoria e sportiva (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02001
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Il metodo scientifico nella ricerca e nella pratica dell'attività motoria e sportiva del corso Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
III quadrimestre, II quadrimestre
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Scopo primario del Corso sarà quello di fornire una formazione culturale teorica sull’essenza del pensiero scientifico e della sua messa in pratica nella ricerca. In particolare, s’intende introdurre lo studente alla struttura formale della logica della ricerca biomedica in tutte le sue fasi pratiche, dal disegno sperimentale, alla raccolta dei dati, alla loro comunicazione orale e scritta.
Scopo pratico del Corso sarà quello di fornire le basi per la pianificazione dell’elaborato di tesi, prima esperienza dello studente nel mondo del pensiero e del metodo scientifico.
Programma
Il Corso consisterà di 12 lezioni, frontali e di esercitazione.
Le lezioni frontali tratteranno delle principali caratteristiche della scienza specificatamente per il suo aspetto essenziale, ovvero il metodo scientifico della ricerca: i fondamenti storici, la pratica (ricerca bibliografica, disegno, misurazione, analisi) e la relazione (articoli, comunicazione).
Le esercitazioni consisteranno nel ripercorrere i passi fondamentali di una ricerca scientifica orientata alla stesura di un elaborato di tesi: presentazione del problema, analisi degli articoli, estrazione ed elaborazione dei risultati, discussione critica, relazione. Le esercitazioni saranno effettuate su temi applicati alle scienze motorie e sportive. Il lavoro sarà sia individuale che di gruppo.
Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova orale dove l’esaminando dovrà dimostrare di aver acquisito la cultura di base e critica, la logica e la forma del metodo scientifico sia come appreso durante le lezioni frontali, sia come realizzato e messo in pratica durante le esercitazioni individuali e di gruppo. Sarà elemento di valore aggiuntivo la lettura dei testi consigliati.
Materiale e documenti
-
Programma (pdf, it, 33 KB, 10/7/09)
-
Scheda insegnamento (vnd.ms-excel, it, 30 KB, 10/7/09)