Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Approfondimenti di sociologia della cultura (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02004
Docente
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Approfondimenti di sociologia della cultura del corso Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
II quadrimestre, I quadrimestre
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il Corso 2008-2009 verte sul ruolo dei “sistema dei media” nella comunicazione, nell’informazione, nella cultura contemporanea. E’ il fenomeno sociale più caratteristico della modernità. Si intendono esaminare i “sistemi dei media” (giornali, televisione, computer, manifestazioni-evento, ecc.) in rapporto alla formazione culturale del singolo, dei gruppi, dei fans, delle manifestazioni-evento, delle culture globali. In particolare, si considerano prima i concetti-chiave (comunicazione, informazione, media, palinsesto, produzione, consumo, contenuti, ecc.) e poi i sistemi organizzativi e gestionali (rete, programma, management culturale, marketing, pubblicità, finanziamenti, sponsor, ecc.). Obiettivo-chiave è introdurre lo studente al lessico della sociologia dei media, strumento valido anche per l’analisi delle culture mediatiche dei sistemi sportivi e dei sistemi formativi a distanza.
Programma
IL CORSO RIGUARDA L’IMPATTO CULTURALE DEI MEDIA SULLE “CULTURE DI BASE” (FAMILIARE, LOCALE, SCOLASTICA, LAVORATIVA), SULLE “CULTURE PUBBLICHE” (CRONACHE, MANIFESTAZIONI, CERIMONIE, RITUALI, PERFORMANCE SOCIALI, ECC.), SULL’INFORMAZIONE (NEWS, DATA, RETI, ECC.), SULL’INTRATTENIMENTO COLLETTIVO E SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE SOCIALE. LA DIDATTICA UTILIZZA UNA VASTA RASSEGNA DI STUDI SULLA REALTÀ CONTEMPORANEA DEI MEDIA (GIORNALI, FOTOGRAFIA, CINEMA, FUMETTI, TELEVISIONE, PARCHI TEMATICI, VIDEOGAMES, COMPUTER, ECC.). L’OGGETTO È LO STUDIO DEI FENOMENI DI COSTRUZIONE SOCIALE DI UN “SISTEMA CULTURALE” BASATO, DA UN LATO, SULLA PRODUZIONE E SUL CONSUMO DI COMUNICAZIONE, SOCIALIZZAZIONE, INFORMAZIONE, INTRATTENIMENTO: DALL’ALTRO, SULLA CENTRALITÀ DEI MEDIA NELL’INTERAZIONE UMANA, NELLE ATTIVITÀ DEL TEMPO LIBERO, NELLA FORMAZIONE CULTURALE.
Modalità d'esame
prova scritta sul testo fondamentale
Materiale e documenti
-
Programma (pdf, it, 41 KB, 11/5/08)