Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biochimica e Nutrizione (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02413
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Conoscere i processi biomolecolari che stanno alla base delle funzioni della cellula e dell'organismo. Conoscere come avvengono e come sono regolate le trasformazioni chimiche che costituiscono il metabolismo. Conoscere la bioenergetica, il metabolismo della cellula muscolare e dell’intero organismo.
Conoscere la fisiologia dell’apparato digerente, con particolare riferimento alla digestione ed all’assorbimento dei cibi. Conoscere i concetti di fabbisogno basale, bilancio energetico, costo energetico delle attività motorie. Conoscere le classi di nutrienti e le loro fonti alimentari, le raccomandazioni per una dieta ottimale per persone sedentarie e per atleti di varie discipline. Evidenziare lo stretto legame tra alimentazione, metabolismo energetico e risposta fisica all'esercizio. Conoscere i concetti di integrazione e supplementazione alimentare ed i principali prodotti impiegati nei sedentari e negli atleti. Conoscere pregi e limiti dei regimi alimentari speciali proposti a fini ergogenici per diverse discipline sportive.
Programma
BIOCHIMICA:
- CHIMICA ORGANICA: ALCANI, ALCHENI, ALCHINI, ALCOLI, ACIDI CARBOSSILICI, ANIDRIDI, ETERI, ESTERI, ALDEIDI, CHETONI, AMMINE, ISOMERIA.
- CARBOIDRATI: MONOSACCARIDI, DISACCARIDI, POLISACCARIDI, ALDOSI E CHETOSI, GLICOGENO, AMIDO, CELLULOSA, GLICOSAMMINOGLICANI, PROTEOGLICANI E GLICOPROTEINE.
- PROTEINE: AMMINOACIDI, LIVELLI DI STRUTTURA DELLE PROTEINE, LEGAME PEPTIDICO, ALFA-ELICA, FOGLIETTO-BETA, PROTEINE GLOBULARI, MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA, REGOLAZIONE ALLOSTERICA.
- ENZIMI: CLASSIFICAZIONE DEGLI ENZIMI, SITO ATTIVO, SPECIFICITÀ ED ISOENZIMI, COFATTORI E COENZIMI, VITAMINE, REGOLAZIONE DELL'ATTIVITÀ ENZIMATICA, ENZIMI ALLOSTERICI.
- LIPIDI: LIPIDI E LORO FUNZIONI, ACIDI GRASSI ED ACILGLICEROLI, FOSFOLIPIDI, TERPENI, STEROIDI, COLESTEROLO, VITAMINE LIPOSOLUBILI, EICOSANOIDI, LIPOPROTEINE.
- NUCLEOSIDI, NUCLEOTIDI ED ACIDI NUCLEICI (CENNI).
- INTRODUZIONE AL METABOLISMO: CATABOLISMO ED ANABOLISMO, ATP E FOSFOCREATINA, COENZIMI OSSIDORIDUTTIVI (NAD E FAD), REAZIONI REDOX, VIE METABOLICHE, INTERMEDI METABOLICI, REGOLAZIONE DEL METABOLISMO, REAZIONI ACCOPPIATE, CENNI DI DIFETTI GENETICI DEL METABOLISMO.
- METABOLISMO DEI CARBOIDRATI: GLICOLISI E SUA REGOLAZIONE, VIA DEL PENTOSO FOSFATO, FERMENTAZIONE ALCOLICA E LATTICA, SINTESI DI ACETIL-COENZIMA A, DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA DEL PIRUVATO, CICLO DI KREBS E SUA REGOLAZIONE, GLUCONEOGENESI E SUA REGOLAZIONE, CICLO DI CORI, GLICOGENOLISI E GLICOGENOSINTESI, REGOLAZIONE ORMONALE (GLUCAGONE, INSULINA ED ADRENALINA), IL DIABETE MELLITO.
- FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA: CATENA RESPIRATORIA MITOCONDRIALE, POTENZIALE STANDARD DI RIDUZIONE, TRASPORTO DEGLI ELETTRONI E POMPE PROTONICHE, ATP SINTASI MITOCONDRIALE.
- METABOLISMO DEI LIPIDI: BETA-OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI, CORPI CHETONICI, BIOSINTESI DEI LIPIDI, ACIDO-GRASSO SINTASI, METABOLISMO DEL COLESTEROLO.
- METABOLISMO DELLE PROTEINE E DEGLI AMMINOACIDI: TRANSAMINAZIONE, CICLO GLUCOSIO-ALANINA, CICLO DELL'UREA, BIOSINTESI DEGLI AMMINOACIDI, AMMINOACIDI RAMIFICATI.
- MUSCOLO: METABOLISMO DEL MUSCOLO E REGOLAZIONE METABOLICA IN SEGUITO ALL'ALLENAMENTO.
NUTRIZIONE
- DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DEGLI ALIMENTI
- ENERGETICA
- LE CLASSI DI NUTRIENTI
- DIETA RACCOMANDATA IN PERSONE SEDENTARIE
- L’ALIMENTAZIONE DELL’ATLETA
- UTILIZZO DI NUTRIENTI DURANTE ESERCIZIO FISICO
- INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE ALIMENTARE
- EFFETTO ERGOGENICO DEGLI ALIMENTI
- DIETE ERGOGENICHE E REGIMI SPECIALI
Modalità d'esame
L’esame è scritto ed orale: un test a risposta multipla sarà seguito, per chi raggiunga la sufficienza, da un colloquio orale.