Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I quadrimestre 1-ott-2008 28-nov-2008
II quadrimestre 7-gen-2009 6-mar-2009
III quadrimestre 6-apr-2009 5-giu-2009
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale 1-dic-2008 19-dic-2008
Sessione primaverile 9-mar-2009 3-apr-2009
Sessione estiva 8-giu-2009 17-lug-2009
Sessione autunnale 31-ago-2009 30-set-2009
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione invernale 7-mar-2009 20-mar-2009
Sessione estiva 18-lug-2009 31-lug-2009
I Sessione autunnale 12-ott-2009 23-ott-2009
II Sessione autunnale 30-nov-2009 12-dic-2009
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2008 1-nov-2008
Festa dell'Immacolata Concezione 8-dic-2008 8-dic-2008
Vacanze di Natale 22-dic-2008 6-gen-2009
Vacanze di Pasqua 10-apr-2009 14-apr-2009
Festa della Liberazione 25-apr-2009 25-apr-2009
Festa del Lavoro 1-mag-2009 1-mag-2009
Festa del Santo Patrono 21-mag-2009 21-mag-2009
Festa della Repubblica 2-giu-2009 2-giu-2009
Vacanze estive 8-ago-2009 16-ago-2009

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Motorie.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C F L M N R S T Z

Battistelli Adalgisa

symbol email adalgisa.battistelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8134

Bertinato Luciano

symbol email luciano.bertinato@univr.it symbol phone-number +39 0458425168

Brambilla Alberto

symbol email albertobrambilla@fastwebnet.it

Cesari Paola

symbol email paola.cesari@univr.it symbol phone-number 045 8425124

Cesaro Franco

symbol email f.cesaro@studiocesaro.it

Cuoghi Ezio

symbol email ezio.cuoghi@tin.it

Filippi Natale

symbol email natale.filippi@univr.it symbol phone-number 0444970630 - 045 8425135 (Scienze Motorie)

Lanza Massimo

symbol email massimo.lanza@univr.it symbol phone-number +39 0458425118

Leone Roberto

symbol email roberto.leone@univr.it symbol phone-number 0458027612

Levi Marisa

symbol email marisa.levi@univr.it symbol phone-number 045 802 7920; Lab: 045 802 7061

Malatesta Manuela

symbol email manuela.malatesta@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7569

Morandi Carlo

symbol email carlo.morandi@univr.it symbol phone-number 0458027186 (Med) 0458425122 (Sc.Mot)

Nuvolari Alberto

symbol email alberto.nuvolari@gmail.com

Romanelli Maria

symbol email mariagrazia.romanelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7182

Ronzon Francesco

symbol email checco@eudoramail.com symbol phone-number +39 045 802 8375

Sanguanini Bruno

symbol email bruno.sanguanini@univr.it

Zamparo Paola

symbol email paola.zamparo@univr.it symbol phone-number +39 0458425113

Zancanaro Carlo

symbol email carlo.zancanaro@univr.it symbol phone-number 045 802 7157 (Medicina) - 8425115 (Scienze Motorie)

Zocca Edo

symbol email edozocca@tiscali.it

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02097

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

  • Giornalismo sportivo del corso Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Periodo

II quadrimestre, I quadrimestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il programma della materia si pone l'obiettivo di informare gli studenti riguardo un aspetto che ha assunto un'importanza notevole e di fornire loro, oltre alle conoscenze di base, gli strumenti utili per essere in grado di comunicare una volta inseriti nella realtà lavorativa che sceglieranno.

Programma

Sono previsti degli incontri con i rappresentanti delle varie istituzioni -dirigenti CONI e Federazioni, dirigenti Enti Pubblici, Associazioni Sportive- con Tecnici, atleti e giornalisti responsabili del settore sportivo nei quotidiani, periodici, emittenti radiofoniche e televisive.
Verranno inoltre dibattute alcune problematiche di grande importanza ed attualità.

- Cenni di storia del giornalismo sportivo
- Evoluzione del linguaggio nelle cronache sportive
- Strategia della comunicazione
- USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana): storia e funzione nella realtà attuale
- Lettura ed analisi dei quotidiani
- Ruolo dei periodici sportivi
- Giornalismo sportivo radiofonico
- Giornalismo sportivo televisivo
- Tecnica dell'intervista
- Letteratura e sport
- Rapporto fra stampa ed istituzioni (CONI, Federazioni, Enti Pubblici, Associazioni, ecc.)
- Commento di un avvenimento sportivo
- Calcio e giornalismo sportivo
- Giornalismo sportivo e doping

Modalità d'esame

Presentazione di 3 elaborati (articoli) più prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Recupero Obblighi Formativi - OFA

 

I corsi di supporto per il recupero degli Obblighi Formativi aggiuntivi - OFA di Chimica, Fisica, Matematica sono organizzati annualmente e sono segnalati direttamente nell'orario delle lezioni del 1° anno ► vedi pagina.

Al termine di ciascun corso frequentato gli studenti dovranno sostenere e superare una verifica scritta per colmare il debito, entro il 15 dicembre dell'anno successivo per potersi iscrivere al 2° anno.

Date e orari degli appelli sono indicati nel Calendario Didattico - Calendario Esami.

► In caso di mancato superamento degli obblighi formativi entro il 15/12, lo studente resterà iscritto al 1° anno anche per l'anno successivo, dovrà ripetere la verifica di recupero e NON non potrà sostenere gli esami del 2° anno.

 


Gestione carriere


Tutorato per gli studenti

 

Presso la sede di via Casorati studenti e studentesse possono incontrare

  • tutor docenti che svolgono attività di counseling agli studenti durante lungo tutto il percorso di studio, al fine di renderli attivamente partecipi del processo formativo e di assisterli nel superamento di eventuali difficoltà: per il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive: prof.ssa Chiara Milanese e dott. Enrico Tam - per il Corso di LM in scienze motorie preventive e adattate: prof. Matteo Bertucco.
  • tutor studenti che svolgono attività di orientamento e di supporto agli studenti lungo il percorso di studi

E' possibile prendere appuntamento.

Flessibilità per Studenti-Atleti

Per gli studenti in possesso di meriti sportivi di particolare rilievo agonistico l'Ateneo di Verona prevede la possibilità di accedere alla carriera di studente-atleta.  E' necessario presentare domanda di partecipazione. L'Avviso viene pubblicato annualmente: informazioni.

Scadenza: 15 ottobre 2022

Attività di Tutorato con il Fondo Sostegno Giovani

Gli studenti iscritti a un corso di laurea magistrale possono presentare la propria candidatura per svolgere attività di tutorato retribuite, grazie ai fondi appositamente assegnati ex L. 11 luglio 2003 n. 170. L'Avviso di selezione viene pubblicato annualmente a inizio di ogni semestre: https://www.univr.it/it/concorsi/studenti


Orario lezioni

L’orario delle lezioni è pubblicato nel portale studenti e nella app univr lezioni

Lezioni Frontali in aula

E' obbligatoria la prenotazione del posto in aula. La presenza deve essere confermata nella app all'inizio della lezione.

Esercitazioni e laboratori

Sono organizzati per gruppi dai singoli docenti responsabili dei corsi. Non è necessaria la prenotazione del posto: la presenza sarà rilevata dal docente il giorno stesso.

Vige l'obbligo di frequenza al 70% come da Regolamento dei corsi di laurea e laurea magistrale:

Regolamento L-22 triennale

Regolamento LM-67

Regolamento LM-68

 

L'accesso alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti è vincolato alla compilazione del piano di studi.

Ulteriori informazioni:

App Univr Lezioni, FAQ e guida all'utilizzo sono disponibili al seguente link: https://www.univr.it/it/app-univr-lezioni

Comunicati: Avvisi per studenti

 


Tirocini e stage

I corsi di Laurea e Laurea magistrale di Scienze motorie prevedono lo svolgimento di attività di tirocinio durante il percorso formativo allo scopo di  sviluppare specifiche competenze pratiche ed operative nell’ambito proprio delle attività motorie e sportive.

Alcune sono organizzate in modo integrato con gli insegnamenti del piano didattico, altre si svolgono presso le strutture interne dell'Università, altre ancora presso enti esterni. Inoltre, è possibile svolgere attività di tirocinio finalizzate all'esame finale di laurea, anche presso sedi universitarie estere convenzionate.

Il numero dei CFU - crediti formativi universitari di tirocinio da acquisire è indicato nel piano didattico - 1 CFU di tirocinio equivale a 25 ore di attività.

Per informazioni e modulistica per studenti, docenti e aziende: Servizio Tirocini e Stage – Scienze motorie
 

ORARIO FRONT OFFICE: da lunedì a venerdì, orario: 10.00 - 13.00
accedere con le credenziali GIA personali dal seguente link Zoom 


Prova finale

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di fronte ad una specifica commissione di un elaborato scritto su tematiche relative alle scienze e alla cultura del movimento e dello sport oppure ad ambiti a questi strettamente correlati.
L'elaborato viene predisposto dallo studente sotto la guida di un docente di riferimento ed eventuali suoi associati.

L'esame finale si svolge nei periodi dell'anno definiti nel calendario didattico pubblicato nel sito del corso di studio. Le informazioni relative all'organizzazione interna della sessione di laurea - giorni, orari, commissioni di esame - sono rese noti negli avvisi del corso di studio.

Quando e come fare domanda di laurea: consulta il servizio di segreteria Sessioni di Laurea

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
ANTROPOMETRIA E COMPOSIZIONE CORPOREA NEL CALCIO Argomenti vari
ANTROPOMETRIA TRIDIMENSIONALE - ESEMPI APPLICATIVI Argomenti vari
Controllo posturale e locomozione in età evolutiva Argomenti vari
EFFETTO DELLA VIBRAZIONE CORPOREA TOTALE SU PEDANA Argomenti vari
Feedback Aumentativo e Apprendimento Motorio Argomenti vari

Area riservata studenti


Competenze linguistiche/Esercitazioni CLA

Il piano didattico del corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive prevede l’acquisizione di 2 CFU di Lingua straniera, che corrispondono a una competenza linguistica di livello B1 informatizzato.

I crediti di lingua straniera si ottengono frequentando uno dei corsi organizzati dal CLA – Centro Linguistico di Ateneo  https://cla.univr.it/it/didattica#EsercitazioniLing - consultando l'offerta nel sito per le iscrizioni e l'orario delle lezioni.

Dopo avere superato l'esame previsto al termine di ciascun corso e avere ottenuto la certificazione di livello, sarà necessario iscriversi in Esse3 al primo appello utile di "Lingua straniera" per fare verbalizzare l'esito e i relativi crediti nel libretto.

►Gli studenti già in possesso di certificazioni linguistiche ottenute presso enti esterni possono richiedere il certificato di equipollenza al CLA, in modo che l'idoneità linguistica sia registrata e risulti nel libretto elettronico. Per accedere al servizio cliccare il link: 

https://cla.univr.it/it/servizi/riconoscimento-delle-certificazioni-linguistiche-esterne

DOPO LA LAUREA TRIENNALE
Per proseguire gli studi in uno dei corsi di Laurea Magistrale dell'ambito delle Scienze motorie è necessario possedere competenze linguistiche almeno di livello B1 informatizzato (o superiore) specificamente di lingua inglese, poichè i corsi di studio di livello superiore prevedono nel proprio piano didattico la presenza di  insegnamenti o di moduli impartiti dai docenti direttamente in inglese.

Inoltre, tali competenze costituiscono requisito di accesso indispensabile per poter partecipare alla prova di ìngresso oppure per iscriversi ad una laurea magistrale. La conoscenza di altre lingue diverse dall'Inglese NON può venire riconosciuta come "requisito" utile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale. Tuttavia, la certificazione posseduta potrà essere valutata da un'apposita Commissione di docenti ed eventualmente riconosciuta in termini di crediti (CFU) a scelta dello studente, presentando domanda al momento dell'immatricolazione.

Si invita a leggere con attenzione i bandi di concorso annuali per l'ammissione ai corsi di laurea magistrali per maggiori informazioni - consultare nel sito del corso di studio anche la sezione "Iscriversi".