Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua francese 2 LM (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02568
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per analizzare i linguaggi specialistici propri del settore turistico-commerciale.
Programma
Saranno prese in esame diverse forme testuali in contesti settoriali – turistico, pubblicitario, commerciale – alla luce delle tecniche di persuasione, delle particolarità dell’enunciazione, del lessico specifico, dei procedimenti retorici messi in atto.
BIBLIOGRAFIA
Il corso sarà in parte condotto sulla scorta di testi forniti dal docente e raccolti in una dispensa finale. Sarà inoltre proposta una selezione di argomenti da:
D. Huisman, Le dire et le faire. Pour comprendre la persuasion: propagande, publicité, relations publiques, essai sur la communication efficace, Paris, SEDES, 1983
D. Maingueneau, Analyser les textes de communication, Paris, Nathan, 2000
B. Grunig, Les mots de la publicité, Paris, Presses du CNRS, 1990
Si invitano gli studenti ad attendere il corso prima di procurarsi i testi. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con la docente per concordare il programma d’esame.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 5 (ALTE), C2 (Consiglio d’Europa).
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o dagli enti accreditati (Alliance Française e Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris).