Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese 1 lm (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02565
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingua inglese 1 lm del corso Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.
Obiettivi formativi
Il corso propone un approccio al discorso secondo due modalità. Da un lato si considera il discorso come uso strutturato della lingua in una unità testuale composta da più di una frase. L’analisi del discorso così inteso richiede conoscenze dei modi in cui le parole, le frasi e i periodi si uniscono e generano significato in contesti d’uso. Verranno pertanto trattati la teoria e i metodi di analisi linguistica relativi alle strutture del discorso. Dall’altro lato, il discorso viene spesso inteso come modo più ampio di elaborare e descrivere il pensiero e creare comunicazione in un contesto sociale. Con riferimento a tale accezione più ampia del discorso, si analizzeranno le strutture di uso del linguaggio che creano il contesto e i generi testuali.
Programma
Programma: Il corso si propone di introdurre gli studenti alle varie teorie dell’analisi del discorso. Inoltre, è finalizzato a fornire competenze pratiche e metodologiche per affrontare l’analisi di testi appartenenti a generi diversi.
Reference books/ Libri di testo
Fairclough, N. (2003). Analysing Discourse. London: Routledge.
Carter, R., Goddard, A., Reah, D., Sanger, K., Bowring, M. (2001). Working with Texts. London: Routledge.
Salkie, R. (1995). Text and Discourse. London: Routledge.
Boardman, M. (2005). The Language of Websites. London: Routledge.
Schiffrin, D. (1994). Approaches to Discourse. Oxford: Blackwell (ch. 2,4).
Alla bibliografia indicata è da aggiungere il materiale depositato presso la tipografia La Rapida, via dell'Artigliere 5/7.
Modalità d'esame
Prova orale (parte teorica) integrata da esercitazione scritta (parte pratica).
Le informazioni relative all' analisi del testo che perfezionerà l'esame orale sono state fornite nel corso delle lezioni e del workshop tenutosi il 9 maggio. La parte pratica è da considerarsi requisito per sostenere la prova orale.