Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Ulteriori competenze linguistiche anno I
4
F
-
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Ulteriori competenze linguistiche anno I
4
F
-
Project work o stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02058

Coordinatore

Matteo Cristani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 14 gen 2012.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre le nozioni di base dell’architettura e della forma di Internet e delle sue applicazioni più importanti.

Programma

1. LA RETE INTERNET
a. IL WEB
b. LA POSTA ELETTRONICA
c. LE RETI P2P
2. CLASSI DI APPLICAZIONI WEB
a. PORTALI E MOTORI DI RICERCA
b. I SOCIAL NETWORKS
3. CONCETTO DI IPERTESTO
a. PROGETTO DI IPERTESTI
b. IL LINGUAGGIO HTML
c. ESERCITAZIONE SU HTML
d. LABORATORIO DI SVILUPPO DI PAGINE WEB
4. WEB 2.0
a. LABORATORIO DI SVILUPPO WEB 2.0

TESTI ADOTTATI:
LAWRENCE SNYDER, ALESSANDRO AMOROSO FLUENCY: Conoscere e usare l’informatica (4a Edizione), Pearsons Education Italia
ANDERS MØLLER, MICHAEL SCHWARTZBACH INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE WEB, Pearsons Education Italia

Modalità d'esame

L’esame consiste in una tesina e nella discussione orale della stessa.
La tesina consisterà:
- Nello sviluppo di una pagina di un social network a contenuto pubblicitario o informativo nell’ambito del turismo digitale;
- Nello sviluppo di un sito web nello stesso ambito.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti

  • File octet-stream   Lezione 1   (octet-stream, it, 132 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 10   (octet-stream, it, 123 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 11   (octet-stream, it, 169 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 12   (octet-stream, it, 162 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 13   (octet-stream, it, 149 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 14   (octet-stream, it, 158 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 15   (octet-stream, it, 286 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 16   (octet-stream, it, 152 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 17   (octet-stream, it, 153 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 18   (octet-stream, it, 135 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 2   (octet-stream, it, 591 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 3   (octet-stream, it, 939 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 4   (octet-stream, it, 440 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 5   (octet-stream, it, 171 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 6   (octet-stream, it, 203 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 7   (octet-stream, it, 540 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 8   (octet-stream, it, 1254 KB, 9/21/11)
  • File octet-stream   Lezione 9   (octet-stream, it, 177 KB, 9/21/11)