Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia e storia dell'arte (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02900
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.
Obiettivi formativi
Il “turismo culturale”, quello interessato fra i beni culturali al patrimonio artistico, oggi ricerca quest’ultimo il più possibile in un’integralità di visione: nel contesto territoriale ed urbano originari, ovvero assieme a tradizioni, usi e costumi di vita, a espressioni di cultura e civiltà.
Il venir meno delle passate artificiose distinzioni gerarchiche delle opere d’arte, specie di conseguenza all’apertura alle dinamiche artistiche che si instaurano fra centro e periferia, ha prodotto il progressivo ampliarsi delle conoscenze sulle espressioni diffuse ad ogni livello nei contesti territoriali. Di pari passo ha operato la ricerca storica, anche quella dedita allo studio delle tradizioni o, ad esempio, quella delle espressioni linguistiche e letterarie, o interessata al governo dell’ambiente naturale e paesaggio. Tali acquisizioni in ambito geografico, storico e storico-artistico sono sottoposte alla richiesta di una doverosa divulgazione che viene sollecita dal ”turismo culturale”. A sua volta questo spinge per il recupero e valorizzazione di questi patrimoni in quanto espressione di esperienze e valori umani, e perché validi in sé per la loro bellezza. Nel fare esperienza della bellezza di un territorio il turista culturale proietta e concretizza l’attesa di una migliore qualità della vita.
Indicate queste premesse, obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze basilari di storia dell’arte e strumenti per rispondere a tale domanda del turismo culturale. Si propone l’acquisizione di capacità a mettere assieme in progetti mirati (itinerari) conoscenze sulla geografia, storia e arte di un contesto territoriale, noto o meno turisticamente, con particolare riguardo al Veneto, ovvero alle Venezie, a Verona e al Veronese.
La finalità divulgativa e la destinazione alla domanda turistica degli itinerari richiede l’acquisizione di terminologia appropriata nelle lingue straniere scelte dallo studente.
Programma
Introduzione. I Beni Culturali: definizione, storia e fisionomia delle istituzioni statali e locali preposte. I luoghi d’arte, i “paesaggi”, i giardini storici.
Prima parte:
Istituzioni di storia dell’arte con particolare riguardo alle realtà territoriali del Veneto.
Periodizzazione: 1. Arte romana dalla repubblica all’impero, con particolare riguardo alle vestigia romane di Verona, Altino, Oderzo, Aquileia. 2. L’Alto Medioevo. 3.Il Romanico.
4. Il Gotico. 5. Il Rinascimento e Manierismo. 6. Arte in età post-tridentina. 7. Barocco e Rococò. 8. Neoclassicismo, con particolare riguardo a Canova e alla gipsoteca di Possagno.
Seconda parte:
a. Le grandi mostre d’arte nel Veneto e la creazione degli itinerari urbani e nel territorio, esemplificazioni e metodi.
b. I musei cittadini e del territorio: formazione e caratteristiche dei musei civici nel Veneto e costellazione dei musei d’interesse locale.
c. percorsi del sacro: i santuari, i sacri monti, i luoghi di devozione e la loro iconografia dal Medioevo all’Ottocento.
Terza parte
Attività seminariale. Si prevede la prosecuzione degli itinerari in territorio veronese con la preparazione di illustrazioni divulgative su singoli monumenti: chiese romaniche e classificazione degli affreschi dal Duecento al Quattrocento.
E’ prevista la presentazione e discussione di elaborati scritti individuali.
Bibliografia del corso
Per la prima parte del corso si richiede lo studio dei capitoli relativi di un manuale di storia dell’arte delle scuole medie superiori. Per la altre parti del corso verranno messi a disposizione materiali bibliografici a lezione.
Modalità d'esame
orale
Presentazione dell’elaborato.