Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Seminari
5
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

8

Coordinatore

Susanna Magalini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA

Crediti

2

Periodo

lezioni 2° anno 1° sem

Sede

VERONA

MEDICINA INTERNA

Crediti

2

Periodo

lezioni 2° anno 1° sem

Sede

VERONA

ONCOLOGIA MEDICA

Crediti

1

Periodo

lezioni 2° anno 1° sem

Sede

VERONA

MALATTIE INFETTIVE

Crediti

1

Periodo

lezioni 2° anno 1° sem

Sede

VERONA

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Crediti

1

Periodo

lezioni 2° anno 1° sem

Sede

VERONA

PNEUMOLOGIA

Crediti

1

Periodo

lezioni 1° anno 2° sem

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
Raccogliere ed interpretare correttamente i dati anamnestici suggestivi delle differenti cardiopatie. Acquisire le conoscenze necessarie a rilevare e valutare i sintomi, i segni e le alterazioni morfo-funzionali delle cardiopatie. Comprendere il significato dei principali esami biochimici e strumentali utili alla diagnosi delle singole malattie cardiache e vascolari.


Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
------


Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
L'INSEGNAMENTO DELLA CLINICA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO PER
LE COMPETENZE ASSISTENZIALI DI TIPO INFERMIERISTICO.



Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
Rendere gli studenti consapevoli dell’importanza del problema delle neoplasie, delle possibilità di prevenzione, diagnosi e terapia, in modo che, qualsiasi sia l’ambito della professione infermieristica nel quale si troveranno a lavorare, siano in grado di capire le problematiche di un paziente oncologico.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
• riconoscere le manifestazioni specifiche; proporre interventi di prevenzione, monitoraggio e risoluzione
• motivare da un punto di vista scientifico gli interventi assistenziali e i regimi terapeutici
• progettare una presa in carico con approccio globale in un’ottica di continuità assistenziale



Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Descrivere i fattori di rischio in ambito cardiovascolare. Conoscere i principali quadri e la sintomatologia delle patologie in programma. Descrivere le indagini laboratoristiche e strumentali utilizzate nella diagnostica. Conoscere i principi di terapia delle patologie trattate.

Programma

Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
Segni e sintomi guida delle principali cardiopatie
I fattori di rischio e la cardiopatia ischemica
Lo scompenso cardiaco
Le malattie vascolari



Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
-------


Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
MALATTIE INFETTIVE, CRONICO DEGENERATIVE, NEOPLASIE.


Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
Biologia dei tumori, fattori di rischio, prevenzione primaria e secondaria, stadiazione, fattori prognostici e predittivi di risposta, principi di trattamento, farmaci oncologici, nuovi farmaci e nuovi approcci, integrazione terapeutica,; alcune neoplasie come modello, la comunicazione in oncologia


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
Gestione assistenziale, dei principali problemi – tematiche collegati ai problemi prioritari di salute della funzione cardiocircolatoria (scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica) e respiratoria (broncopneumopatia cronica ostruttiva e asma bronchiale).
Peculiarità dell’assistenza notturna e gli standard di qualità assistenziali attesi.



Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Apparato cardiovascolare: Fattori di rischio, Ipertensione arteriosa, Scompenso cardiaco cronico.
Endocrinologia: Malattie della tiroide, Malattie del surrene, Diabete mellito, Dislipidemie, Gotta.
Ematologia: Anemie, Sindromi mieloproliferative, Linfomi, Malattie della emostasi.
Immuno-Reumatologia e malattie delle articolazioni: principali quadri sintomatologici.

Modalità d'esame

Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
Scritto con breve colloqui orale


Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
--------


Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
SCRITTA PIU' COLLOQUIO ORALE.


Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
quiz


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
Esame scritto di Corso Integrato a risposta multipla


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
In accordo con il Coordinatore dell’Insegnamento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI