Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area chirurgica (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
CHIRURGIA GENERALE
Crediti
2
Periodo
lezioni 2° anno 2° sem
Sede
VERONA
Docenti
Claudio Bassi
Obiettivi formativi
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
-------
Il Corso Integrato si propone di offrire allo studente l'opportunità di approfondire l'approccio clinico chirurgico ed assistenziale- educativo ai seguenti problemi di salute, che sono stati selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini assistenziali: persona con neoplasia della mammella, persona con problemi gastro- intestinali e bilio - epatici che richiedono trattamento chirurgico, persona con frattura del femore.
Modulo: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
-------
-----------
Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
-------
comprensione della patologia dell’apparato locomotore, preceduta da cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo scheletrico. Il tutto finalizzato all’attività futura del laureato in sc. Infermieristiche.
Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
------------
Programma
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
-------
Rispetto alle situazioni cliniche di interesse chirurgico lo studente dovrà apprendere:
• la capacità di comprendere i segni e sintomi di una situazione patologica al fine di condurre un accertamento mirato, dedurre i problemi reali e potenziali del paziente e i criteri per monitorarli in base all’evoluzione postoperatoria;
• la capacità di utilizzare le principali scale di valutazione dei problemi e sintomi;
• la capacità di identificare le manifestazioni cliniche delle principali complicanze che possono comparire nella fase intra e postoperatoria ed i criteri di prevenzione;
• la capacità di identificare le prestazioni infermieristiche da assicurare al paziente nella fase perioperatoria e di recupero funzionale e di riabilitazione
• la capacità di pianificare e gestire un piano assistenziale con approccio globale che comprenda gli aspetti clinici, tecnici, educativi e relazionali, basato sulla presa in carico della persona dal day surgery, all’eventuale ospedalizzazione fino alla fase riabilitativa;
• la capacità di informare e offrire supporto durante il percorso chirurgico e di elaborare un programma educativo per gli utenti che devono proseguire il trattamento a livello domiciliare o continuare l’autogestione della malattia.
Modulo: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
-------
-------------
Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
-------
Cenni introduttivi, la traumatologia, la semeiotica ortopedica, le patologie riferite alle varie articolazioni, la diagnosi ed il loro trattamento.
Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
Manifestazioni neuroendocrine della malattia postoperatoria (sindrome da stress chirurgico)
Tipi di incisione e i fattori che favoriscono la guarigione della ferita chirurgica
Principi, indicazioni, vantaggi e svantaggi della chirurgia per via tradizionale e video endoscopica
Fast -track Surgery
Epidemiologia, fattori di rischio, fattori prognostici, Segni e sintomi , modalità diagnostiche e principali tecniche chirurgiche dei seguenti quadri:
Tratto gastro intestinale:
Ernia iatale
Carcinoma dello stomaco
Ernia inguinale e crurale
Neoplasie del colon – retto –sigma, fistole
Ragadi ed emorroidi
neoplasia della mammella
patologia bilio-epato-pancreatica : calcolosi, neoplasie
noduli e neoplasie della tiroide
Modalità d'esame
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
-------
esame scritto
Modulo: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
-------
-----------------
Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
-------
del corso integrato
Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
-------------