Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000084
Crediti
4
Coordinatore
Laura Cunico
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
Crediti
2
Periodo
Lezioni 3° anno 1° sem. (2° periodo)
Sede
VERONA
Docenti
Laura Cunico
Obiettivi formativi
Modulo: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
-------
Il Corso di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica si propone di fornire gli strumenti indispensabili per applicare la Medicina in modo quantitativo, tenendo conto della variabilità biologica, e per valutare la diffusione delle malattie nella popolazione umana e i relativi fattori di rischio.
Modulo: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
Approfondire le componenti di un processo di ricerca, i disegni degli studi, le implicazioni etiche della ricerca; consultare le banche dati e reperire gli studi pertinenti al problema assistenziale; leggere, interpretare e valutare la ricerca ai fini della sua applicazione nella pratica infermieristica
Programma
Modulo: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
-------
Statistica Descrittiva: distribuzioni di frequenza, misure di posizione e di dispersione.
Elementi di teoria della probabilità: sensibilità e specificità di uno strumento di screening.
Cenni di Statistica Inferenziale: concetto di intervallo di confidenza e di test d’ipotesi.
Epidemiologia: misure di frequenza di malattia, misure di associazione, disegno di uno studio.
Modulo: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
Introdurre i principi metodologici della ricerca e la valutazione critica di evidenze presenti nella letteratura scientifica di interesse infermieristico
Identificare le tappe e le abilità richieste all’infermiere per agire una pratica infermieristica basata sulle evidenze scientifiche
Modalità d'esame
Modulo: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
-------
L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta è costituita da test a scelta multipla e da esercizi con risposta libera. Il colloquio orale verterà prevalentemente sulla prova scritta effettuata.
Modulo: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
-------
Prova scritta integrata al modulo di Statistica sanitaria ed epidemiologia clinica con quesiti a risposta multipla, domande aperte brevi e abstract di articoli da valutare criticamente.