Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Seminari
5
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

7

Coordinatore

Giuseppe Cornaglia

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° anno 2° s

Sede

VERONA

Docenti

Giuseppe Cornaglia

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° anno 2° s

Sede

VERONA

PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° anno 2° s

Sede

VERONA

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1° anno 2° s

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
-------
L’insegnamento di Igiene si propone di sviluppare la comprensione dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative e di valutare il ruolo dell’ambiente e degli stili di vita sulla salute umana con particolare attenzione all’ambito sanitario


Modulo: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
-------
Promuovere la percezione del rischio infettivo nei contesti di cura; le infezioni associate all’assistenza sanitaria. Approfondire le misure di contenimento del rischio infettivo nei contesti di cura al fine di garantire un ambiente assistenziale sicuro: precauzioni standard e aggiuntive.


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
-----------


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
----------

Programma

Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
-------
1. La salute, il rischio, la malattia
2. L’epidemiologia delle malattie infettive e non infettive in Italia (profilo epidemiologico temporale, distribuzione spaziale, fattori di rischio e di protezione).
3. I modelli di trasmissione delle malattie infettive e parassitarie (sorgenti di infezione, modelli di trasmissione degli agenti patogeni, patogenicità e virulenza, trasmissibilità, condizioni dell’ospite).
4. Le misure di prevenzione delle malattie infettive (accertamento diagnostico, notifica, indagine epidemiologica, isolamento, disinfezione e disinfestazione; vaccino profilassi e sieroprofilassi).
5. L’epidemiologia e gli interventi di prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali (con particolare approfondimento delle infezioni delle vie urinarie, della ferita chirurgica e dell’apparato respiratorio).
6. I concetti di base dell’epidemiologia e della prevenzione delle malattie cronico-degenerative: cardiopatia ischemica, diabete mellito e tumori; prevenzione primaria (fattori di rischio), secondaria (test di screening) e terziaria.
7. Elementi di gestione del rischio clinico e sicurezza dei pazienti


Modulo: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
-------
 Il rischio infettivo nei contesti di cura: focus sulle infezioni associate a pratiche assistenziali.
 Misure di contenimento del rischio infettivo: precauzioni standard, sanificazione ambientale, disinfezione, sterilizzazione, gestione rifiuti e biancheria; precauzioni aggiuntive per la prevenzione della trasmissione dei microrganismi patogeni.


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
------------


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
-----------

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Comodo N., Maciocco G. Igiene e Sanità Pubblica - Manuale per le professioni sanitarie Carocci Faber 2002
Cesare Meloni Igiene per le lauree delle professioni sanitarie Casa Editrice Abrosiana 2009

Modalità d'esame

Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE
-------
SCRITTO - la tipologia di esame (test a risposta multipla) + colloquio ORALE


Modulo: PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI
-------
 Esame scritto


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
------------


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
-------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI