Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02223

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.

Obiettivi formativi

La biblioteconomia è la disciplina che si occupa delle biblioteche come istituzione globale (conservazione della memoria, gestione della documentazione, organizzazione dei servizi, fruizione del materiale documentario). La bibliografia è una disciplina dalla duplice significazione, teorica e pratica: è il risultato di un lavoro di ricerca, descrizione e ordinamento dei dati compiuto secondo criteri e norme bene precise. Il corso intende introdurre alla conoscenze delle biblioteche e della loro documentazione, all’utilizzazione di esse e del materiale contenutovi; intende, altresì, avviare alla ricerca e alla capacità di stilare bibliografie finalizzate a scopi predefiniti. Una parte importante della costituzione delle biblioteche è stata determinata dal libro e, in genere, dalla carta stampata; l’avvento delle nuove tecnologie ha arricchito la documentazione su supporti diversi e, oggi, massimamente virtuali.

Programma

Prerequisiti: Nessuno

Contenuto del corso:
1) La biblioteca come istituzione: struttura, documentazione, ricerca e utilizzazione delle fonti documentarie, servizi e funzioni; organizzazione dell’informazione e sua accessibilità.
2) La bibliografia: definizioni concettuali e risultanze pratiche; metodologie per la loro costruzione: strumenti, fonti, criteri di selezione, tipologie, stile e citazioni.
3) Metodologia per la ricerca bibliografica

Testi di riferimento:
1. Appunti dalle lezioni
2. G. MONTECCHI-F. VENUDA, Manuale di biblioteconomia, Milano, Bibliografica, 2006;
3. R. PENSATO, Manuale di bibliografia, Milano, Bibliografica, 2007;
4. Biblioteconomia: Guida classificata; dir. da M. Guerrini, Milano, Bibliografica, 2007
5. N. TRANFAGLIA - A. VITTORIA, Storia degli editori: dall'Unità alla fine degli anni '60, Roma-Bari, Laterza, 2007

Metodi didattici: Lezioni frontali; seminari; esercitazioni pratiche di bibliografia, visite a biblioteche.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI