Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Filosofia e deontologia della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Filosofia e deontologia della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia del lavoro sc (p) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01392
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.
Obiettivi formativi
il corso fornisce agli studenti un adeguato livello di conoscenze riguardo la psicologia del lavoro: i riferimenti teorici, i modelli e gli ambiti di applicazione della disciplina per le persone e per le organizzazioni.
Programma
Prerequisiti: Conoscenze di base di Psicologia Sociale
Social Psychology
Contenuto del corso:
Storia e sviluppo della Psicologia del Lavoro; Metodi e tecniche della Psicologia del Lavoro; Qualità della vita lavorativa (benessere, stress e mobbing); Motivazione e Soddisfazione lavorativa; Valori lavorativi; Orientamento, competenze e carriera; Formazione e sviluppo; Gestione delle Risorse Umane; Imprenditorialità e lavoro autonomo; Passaggio generazionale nelle piccole e medie imprese.
Testi di riferimento:
A) Per la parte generale:
- Argentero, P.G., Cortese, C. e Piccardo, C. (a cura di). Psicologia del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina
B) Per la parte monografica, un testo a scelta tra:
- Bellotto, M. (a cura di) (1997). Valori e lavoro. Milano: Franco Angeli
- Cortese, C.G., Del Carlo, A. (2008). La selezione del Personale. Milano: Raffaello Cortina
- D’Amato, A., Majer, V. (2005). Il vantaggio del clima. Milano Raffaello Cortina
- Di Fabio, A. (1998). Psicologia dell’orientamento. Problemi, metodi e strumenti. Firenze: Giunti
- Favretto, G. (a cura di) (2005). Le forme del mobbing. Milano: Raffaello Cortina
- Favretto, G. (1999). Lo stress nelle organizzazioni. Bologna: Il Mulino
- Favretto, G., Sartori, R. (a cura di) (2007). Le età dell’impresa. Milano: Franco Angeli
- Kaneklin, C. (2010). Il gruppo in teoria e in pratica. Milano: Raffaello Cortina
- Kaneklin, C., Scaratti, G. (a cura di) (1998). Formazione e narrazione. Milano: Raffaello Cortina
- Maeran, R. (2003). Gestione delle risorse umane nelle organizzazioni. Milano: Led
- Majer, V., Farinella, E. (2009). Il metodo dei casi. Modelli teorici e prassi operativa per l'assessment. Firenze: Giunti O.S.
- Marquardt, M.J., Ceriani, A. (2009). Action Learning. Principi, Metodo, Casi. Milano: Franco Angeli
- Quaglino G.P. (2005). Fare formazione. Milano: Raffaello Cortina
- Spaltro, E. (2003). La forza di fare le cose. Fondamenti di psicologia del lavoro. Bologna: Pendragon
- Trentini, G., a Togni , M. (a cura di) (2008). Continuità generazionale d’impresa. Dimensioni psicologiche e relazionali. Milano: Franco Angeli
Metodi didattici: lezioni tradizionali integrate con didattica attiva e presenza di testimoni esperti.
Modalità d'esame
l’esame si svolgerà in forma scritta (gli studenti frequentanti potranno accedere alle prove a loro riservate); forma orale per gli studenti Erasmus
Materiale e documenti
-
000_AMMESSI COME FREQUENTANTI (pdf, it, 10 KB, 5/17/12)
-
00_PRESENTAZIONE CORSO_obiettivi-contenuti-modalità esame-calendario (pdf, it, 59 KB, 3/6/12)