Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01408

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.

Obiettivi formativi

Derivano dai processi dell’industria editoriale tutti quei prodotti che vengono realizzati a mezzo stampa con il fine di essere distribuiti, venduti, conservati. Non si tratta solamente di libri e riviste ma anche, ad esempio, di biglietti da visita, manifesti, copertine di cd, volantini, cartoline, adesivi, cataloghi e locandine.
Questo corso intende esplorare i processi che avvengono nella produzione di tutti questi prodotti comprendendo le necessità progettuali di ogni fase del percorso editoriale, prendendo consapevolezza della tecnologia e degli strumenti a disposizione e sperimentando le principali tecniche creative.
L’obiettivo è quello di introdurre alle competenze necessarie nelle professioni grafico-visuali della comunicazione, che richiedono attenzione agli stimoli del nostro tempo e la capacità di attingere a un bagaglio interdisciplinare per dare forma visiva a significati anche complessi.

Programma

- il processo editoriale, dall’ideazione alla distribuzione;
- le principali tecniche editoriali (stampa, confezione, nobilitazione) e loro evoluzione storica;
- elementi di design, percezione e comunicazione visiva;
- introduzione allo studio del carattere e all’editing del testo;
- i protagonisti e gli stili del graphic design e della tipografia contemporanei.

Al fine di stimolare l’acquisizione delle tecniche e delle competenze per ideare, progettare e realizzare prodotti editoriali, durante il corso verrano svolte esercitazioni anche in aula informatica.

Testi di riferimento

- ROSSI F. (2004), Caratteri & comunicazione visiva, Al Ferro di Cavallo, Roma.
Tavola 3: anatomia del carattere, § 2.2.5: la classificazione dei caratteri di Blackwell.

- MORETTI D. (2005), Il lavoro editoriale, Roma-Bari, Laterza.
Capitolo 1.

- BIGARDI A. (2012), Graphic design contemporaneo, Verona, Weareopen.

- CHAPPEL W., BRINGHURST R.(2004), Breve storia della parola stampata, Milano, Bonnard.
Capitoli 1, 2, 3 e a scelta uno dei capitoli dal 4 all’11.

- AMBROSE G., HARRIS P. (2009), Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Bologna, Zanichelli.
Cap. 1: i formati standard; cap. 2: tipologie di immagini, tipologie di file, lavorare con le immagini, il carattere tipografico; cap. 3: la terminologia di base, la gestione del colore; cap. 4: la risoluzione, la scansione, bozze e prove colore; cap. 5: la stampa, il processo di stampa, la carta; cap. 6: la rilegatura, le lavorazioni speciali, plastificazioni e verniciature, la piega e il rifilo.

Alcuni contenuti, come ebook e dispense, sono direttamente scaricabili dalla piattaforma elearning del corso.

Modalità d'esame

Prova orale sui testi di riferimento.

Il programma indicato vale indistintamente per studenti frequentanti o non frequentanti.

Per gli studenti del vecchio ordinamento che volessero sostenere l'esame da 3 cfu il programma è limitato a:
- BIGARDI A. (2012), Graphic design contemporaneo, Verona, Weareopen.
- CHAPPEL W., BRINGHURST R.(2004), Breve storia della parola stampata, Milano, Bonnard.
Capitoli 1, 2, 3 e a scelta uno dei capitoli dal 4 all’11

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI