Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02226

Coordinatore

Renato Camurri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA

Periodo

II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

la conoscenza delle fasi cruciali della storia italiana del ‘900 e la comparazione con la storia europea e americana dello stesso periodo.

Programma

Prerequisiti: nozione di base e linee generali di evoluzione della storia italiana del periodo 1860-1914.

Contenuto del corso: il programma si divide in cinque blocchi tematici: 1) la Grande Guerra, il dopoguerra e le origini dei totalitarismi, 2) la costruzione del regime fascista, la sua evoluzione e la sua crisi, 3) la Resistenza e la guerra civile, 4) il dopoguerra e la nascita della Repubblica, gli anni del centrismo, 5) il centro sinistra, i movimenti di protesta, la destabilizzazione del regime repubblicano, i terrorismi, la crisi della Prima Repubblica.
Particolare attenzione verrà dedicata al tema della propaganda e della comunicazione politica nel XX secolo.

Testi di riferimento:
1. un manuale a scelta dello studente. Testi consigliati: G. Sabbatucci-V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza (varie edizioni), F. Cammarano-G. Guazzaloca-M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal IX al XXI secolo, Le Monnier Università, 2009 (esclusi i primi due capitoli)
2. un libro a scelta tra i seguenti:
S. Pivato, Vuoti di memoria. Usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana, Laterza, 2007
E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Laterza, 2007
E. Traverso, A ferro e a fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Il Mulino, 2007
S. Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della Prima Repubblica, Donzelli, 2004
R. Gualtieri, L’Italia dal 1943 al 1992. DC e PCI nella storia della Repubblica, Carocci, 2006

Per i quadriennalisti e i non frequentanti è necessario integrare la bibliografia con un testo scelto tra i seguenti:

E. Traverso, Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra, Il Mulino, 2004
R. Vivarelli, Fascismo e storia d’Italia, Il Mulino, 2008
J. Black, Le guerre nel mondo contemporaneo, Il Mulino, 2006.

Metodi didattici: lezioni frontali, analisi e lettura di documenti, proiezioni di materiali video.

Modalità d'esame

per i triennalisti l’esame si svolgerà in un’unica prova scritta, mentre per i quadriennalisti consisterà in una prova scritta relativa al punto 1 del programma e in un colloquio orale sui testi scelti per le restanti parti del programma.
Per gli studenti stranieri e gli studenti inseriti nel programma Erasmus è previsto il solo colloquio orale. Qualora gli studenti intedessero affrontare il colloquio su libri diversi da quelli sopra indicati, tali testi dovranno essere preventivamente concordati con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI