Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
B
MAT/06
Uno tra i seguenti due insegnamenti
6
C
SECS-P/01
Uno tra i seguenti due insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Uno da 12 cfu o due da 6 cfu tra i seguenti tre insegnamenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
B
MAT/06
Uno tra i seguenti due insegnamenti
6
C
SECS-P/01
Uno tra i seguenti due insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Uno da 12 cfu o due da 6 cfu tra i seguenti tre insegnamenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Ulteriori conoscenze
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00247

Docente

Mauro Spera

Coordinatore

Mauro Spera

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/03 - GEOMETRIA

Periodo

II semestre dal 1 mar 2012 al 15 giu 2012.

Obiettivi formativi

Geometria (CF: 6)
(Prof. M. Spera)
*Obiettivi formativi del corso di Geometria - 
Il corso si prefigge lo scopo di introdurre ed elaborare i concetti fondamentali della topologia generale e della geometria differenziale delle curve e delle superficie, in modo rigoroso ma nello stesso tempo concreto e basato su esempi, allo scopo di sviluppare ulteriormente negli allievi l'intuizione geometrica, la capacita' di astrazione e l'abilità di calcolo analitico, anche in vista delle applicazioni nei corsi paralleli e successivi.

Programma

*Programma del corso:
Spazi topologici, funzioni continue, omeomorfismi.
Compattezza. Connessione.
Curve piane e spaziali: curvatura, torsione, formule di Fre'net. Teorema fondamentale.
Superficie parametriche regolari. Prima e seconda forma fondamentale.
Curvatura gaussiana e media.
Il Theorema Egregium di Gauss. Derivata covariante, trasporto parallelo.
Geodetiche. Teorema di Gauss-Bonnet.
Esempi: quadriche, superficie di rotazione, rigate, minime .
Classificazione proiettiva, affine e metrica delle quadriche.

Modalità d'esame

Esame scritto seguito da una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI