Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
B
MAT/06
Uno tra i seguenti due insegnamenti
6
C
SECS-P/01
Uno tra i seguenti due insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Uno da 12 cfu o due da 6 cfu tra i seguenti tre insegnamenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
B
MAT/06
Uno tra i seguenti due insegnamenti
6
C
SECS-P/01
Uno tra i seguenti due insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Uno da 12 cfu o due da 6 cfu tra i seguenti tre insegnamenti
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Ulteriori conoscenze
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00242

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

II semestre

Esercitazioni

Crediti

1

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Il PIL, o Prodotto Interno Lordo, il consumo, l’investimento, la spesa pubblica, il livello generale dei prezzi, e il relativo tasso di variazione (inflazione), il livello di occupazione e il tasso di disoccupazione sono tutte variabili macroeconomiche. Il corso si propone di indagare le forze che le determinano e il ruolo nel funzionamento di un’economia.
Queste variabili fanno riferimento a tre mercati.
Primo, il mercato dei beni, tanto sul lato della domanda quanto su quello dell’offerta.
Secondo, il mercato della moneta e delle attività finanziarie, con particolare attenzione alle variabili che determinano il tasso d’interesse.
Terzo, il mercato del lavoro, e il ruolo giocato dal salario nel fissare il livello generale dei prezzi.
L’analisi sarà condotta nel breve, medio e lungo periodo. Oltre allo studio di ciascun dei tre mercati, si studieranno anche i rispettivi legami e interdipendenze.
Verranno presentate le principali teorie, con l’utilizzo di un mix di linguaggio descrittivo, grafico e matematico. Durante il corso alcuni cenni saranno rivolti alla metodologia. Si affronterà a) la storia del pensiero economico, per meglio comprendere il ruolo (e i limiti) delle attuali teorie e b) la differenza e similitudine tra scienze naturali (come la fisica) e scienze sociali (come appunto la macroeconomia).

Programma

Il programma svolto è così organizzato:

1. Scienze naturali e scienze sociali: la Macroeconomia nella Storia del pensiero Economico
2. I Conti Nazionali e l'analisi empirica macroeconomica
3. Il Mercato dei Beni
4. Il Mercato Monetario-finanziario
5. Il Modello IS-LM
6. Macroeconomia e Politica Economica
7. La crescita economica
8. La crescita economica e l'instabilità capitalistica
9. Il Mercato del Lavoro
10. Il Modello d’equilibrio AD-AS e la relazione disoccupazione-inflazione.
11. L'Economia aperta(in breve)
12. Il ruolo delle aspettative (in breve)

Libro di testo:
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F., Macroeconomia, Il Mulino, 2011. Parti II, III, IV complete. Part V e VI in breve. Gli studenti frequentanti avranno accesso ad ulteriore materiale didattico per lo studio e in preparazione dell'esame.
Eserciziario:
Findlay D.W. Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Il Mulino, 2011.

Esiste anche una versione ridotta del libro di testo: Blanchard O., Scoprire la macroeconmia, Il Mulino, 2011.

Modalità d'esame

Esame finale:
Scritto con test ed esercizi; seguito da un breve esame orale, che diventa facoltativo per chi ha seguito le lezioni e portato a termine i compiti assegnati durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI