Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Dalla complessita' dei sistemi alla medicina integrata (Corso Elettivo) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S001149
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 8 ott 2012 al 20 dic 2012.
Obiettivi formativi
Finora la complessità fondamentale che caratterizza la fisiologia, la patologia e la farmacologia è stata alquanto trascurata dalla medicina, che ha favorito un progresso di conoscenze di tipo analitico, settoriale, specialistico. Tuttavia, in anni recenti lo studio dei sistemi complessi ha avuto notevole sviluppo, tanto che quest’ultimo si potrebbe considerare come un’originale prospettiva con cui guardare alle nuove sfide della medicina. Il corso elettivo si propone come strumento per introdurre lo studente al problema dell’integrazione dei saperi in medicina, ancora più in generale nelle scienze dell'uomo e della natura, in un periodo in cui la straordinaria crescita delle conoscenze e delle comunicazioni rischia di creare dispersione di interventi. Solo il superamento dell’approccio strettamente meccanicista e riduzionista può consentire di affrontare la medicina del terzo millennio senza rinunciare alla razionalità, ma piuttosto usandola fino in fondo.
Programma
Seminario 1. Il paradigma della complessità nella storia della medicina e delle scienze. Omeodinamica e visione sistemica.
Seminario 2. La comunicazione biologica. Sistemi dinamici, caos e frattali.
Seminario 3. Modelli di retroazione e caos, reti, attrattori.
Seminario 4. La complessità delle malattie. Lo stress. Approccio sistemico e integrato alla salute e alla malattia.
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARO: ): mercoledi 7-14-21-28-novembre 2012
Ore 14.30-16.00
SEDE: AULA FARMACOLOGIA
ANNO RACCOMANDATO: 2,3